Le polpette di verdure sono una variante delle classiche polpette di carne, che si preparano con una miscela di verdure tritate e legumi, come ceci, fagioli o lenticchie. In questo modo, si ottiene un piatto nutriente e ricco di proteine vegetali, ideale per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
La storia delle polpette di verdure è legata alla cucina vegetariana e vegana, che utilizza gli ortaggi come base per la preparazione di piatti sani e gustosi.
Hanno origini antiche e sono diffuse in molte culture culinarie del mondo. Ad esempio, in India si preparano le pakora, delle polpette di verdure fritte in pastella, mentre in Giappone si cucinano le korokke, delle polpette di patate e verdure panate e fritte.
In Italia, sono diventate popolari negli ultimi anni, grazie alla crescente attenzione verso la cucina vegetariana e vegana. Si possono preparare con una grande varietà di verdure, come zucchine, carote, spinaci, melanzane, broccoli e molti altri.
Le verdure vengono generalmente cotte al forno o in padella, tritate e mescolate con legumi, pangrattato, uova e spezie, fino ad ottenere una consistenza simile a quella della carne.
Sono un piatto molto versatile, che si può servire come antipasto, secondo piatto o piatto unico, a seconda delle preparazioni e degli abbinamenti. Ecco per voi la ricetta delle polpette di verdure.
Ingredienti:
500 g di verdure miste (ad esempio zucchine, carote, spinaci, cipolla)
200 g di legumi cotti (ad esempio ceci, fagioli, lenticchie)
100 g di pangrattato
2 uova
1 spicchio d’aglio tritato
1 cucchiaino di origano secco
1 cucchiaino di paprika
sale e pepe qb
olio extravergine di oliva per cuocere
Preparazione:
- Lavare e pulire le verdure, tagliarle a pezzi e cuocerle al vapore o in acqua salata finché saranno tenere. Scolare le verdure e tritarle finemente con un mixer o un coltello.
- In una ciotola, unire le verdure tritate, i legumi cotti e schiacciati con una forchetta, il pangrattato, le uova, l’aglio tritato, l’origano, la paprika, il sale e il pepe. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, formare le polpette di verdura con le mani, delle dimensioni desiderate.
- In una padella antiaderente, scaldare l’olio extravergine di oliva e cuocere le polpette di verdure per circa 10-12 minuti, girandole delicatamente con una spatola, fino a quando saranno dorate e croccanti.
- Scolare le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servire calde.
- Si possono accompagnare con salse a base di yogurt greco, limone e menta, oppure con un contorno di verdure grigliate o saltate in padella.
Abbinamenti
Ecco alcune idee:
- Salse: si sposano bene con salse fresche e leggere a base di yogurt greco, erbe aromatiche, succo di limone e peperoncino. Oppure si possono accompagnare con un’umida salsa di pomodoro, arricchita con cipolla, aglio e basilico.
- Contorni: le polpette di verdure si possono servire con un contorno di verdure grigliate, come peperoni, melanzane e zucchine, oppure con una fresca insalata mista.
- Piatti unici: possono diventare un piatto unico se accompagnate da cereali, come riso integrale, quinoa o farro, oppure da patate al forno o al vapore.
- Sandwich: si possono utilizzare anche come ripieno per panini o sandwich. Si possono accompagnare con formaggi cremosi, come feta o gorgonzola, oppure con verdure croccanti, come lattuga e pomodori.
- Finger food: le polpette di verdure possono essere servite come finger food in un buffet o in un aperitivo. Si possono preparare in mini porzioni e accompagnare con salse o condimenti a base di yogurt o formaggi freschi.