Polpettone in padella

Polpettone in padella

Il polpettone in padella è un piatto della tradizione italiana che ha origini antiche e risalenti al Medioevo. La sua preparazione è semplice e prevede l’utilizzo di pochi, ma saporiti ingredienti.

La sua storia inizia probabilmente con la cucina povera del Medioevo, quando i contadini e i pastori utilizzavano gli avanzi di carne per preparare questo piatto. Si racconta infatti che i pastori, quando scendevano dalle montagne durante la transumanza, utilizzavano la carne rimasta dai loro animali per preparare le polpette.

Con il passare del tempo, la ricetta del polpettone in padella si è evoluta e arricchita con l’utilizzo di altri ingredienti. Oggi, la sua preparazione prevede l’utilizzo di carne macinata, uova, pane grattugiato, latte, formaggio grattugiato, sale e pepe.

Il polpettone viene quindi modellato a forma di un grande polpettone e cotto in padella con un filo di olio d’oliva. Durante la cottura, viene rigirato diverse volte per assicurarsi che sia cotto uniformemente e dorato da entrambi i lati.

È un piatto versatile e può essere servito caldo o freddo, come antipasto o secondo piatto. Inoltre, può essere accompagnato da diversi tipi di contorni come verdure, patate o insalata.

Oggi, è un piatto molto apprezzato in Italia e molte famiglie lo preparano regolarmente durante le cene con gli amici o in famiglia. Grazie alla sua semplicità e alla sua bontà, piace a tutti, grandi e piccini.

Ricetta polpettone in padella

Ingredienti:
– 500g di carne macinata mista (manzo e maiale)
– 2 uova
– 100g di pane grattugiato
– 50g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 100 ml di latte
– 1 cucchiaino di sale
– 1/2 cucchiaino di pepe nero
– Olio d’oliva q.b.

Preparazione:

1. In una ciotola grande, unire la carne macinata, le uova, il pane grattugiato, il Parmigiano Reggiano, il latte, il sale e il pepe nero. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Prendere il composto e formare un grande polpettone della forma desiderata.

3. Mettere una padella antiaderente sul fuoco e aggiungere un filo di olio d’oliva.

4. Quando l’olio è caldo, mettere il polpettone in padella e cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, finché non si forma una crosticina dorata da entrambi i lati.

5. Durante la cottura, girare il polpettone diverse volte per garantire che sia cotto uniformemente.

6. Quando è cotto, toglierlo dalla padella e lasciarlo raffreddare per alcuni minuti.

7. Tagliare il polpettone in fette e servirlo caldo o freddo, accompagnato da verdure, patate o insalata.

Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta tradizionale del polpettone in padella, che permettono di personalizzare il piatto in base ai gusti e alle esigenze. Ad esempio, si possono aggiungere alle polpette degli ingredienti come verdure tritate, spezie o erbe aromatiche per rendere il sapore più intenso. Inoltre, si possono utilizzare diverse tipologie di carne, come pollo o tacchino, per una versione più leggera e salutare. Alcune varianti prevedono anche l’utilizzo di salse o condimenti, come la salsa di pomodoro o la maionese, per arricchire il gusto della carne. Infine, per una versione ancora più sfiziosa, si può aggiungere al ripieno formaggi come la mozzarella o il gorgonzola, che si scioglieranno durante la cottura e renderanno questo rotolo di carne ancora più gustoso.

Gli abbinamenti

Il polpettone in padella è un piatto molto versatile e si presta ad essere abbinato con diversi tipi di contorni, bevande e vini.

Per quanto riguarda i contorni, il piatto si sposa bene con patate al forno, verdure grigliate, insalata mista o contorni di verdure cotte come spinaci, carote o zucchine. Inoltre, può essere accompagnato da del pane fresco o crostini per un tocco di croccantezza.

Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene con birra, soprattutto se si sceglie una birra ambrata o una birra ale, che bilanciano il sapore deciso del polpettone. In alternativa, si può optare per vini rossi come il Chianti, il Barbera o il Sangiovese, che si abbinano bene con i piatti di carne.

Per quanto riguarda i dolci, si può optare per un dessert leggero come la frutta fresca o una macedonia, oppure si può optare per un dolce tradizionale come il tiramisù o la crostata di frutta per un tocco di dolcezza.

In sintesi, il polpettone in padella è un piatto molto versatile che si presta ad essere abbinato con diversi contorni, bevande e vini. La scelta dipende dal gusto personale e dalle preferenze culinarie.