Il polpettone ripieno è un piatto tradizionale della cucina italiana, ma la sua origine esatta non è stata ancora accertata. Tuttavia, si presume che il piatto sia nato in alcune regioni del centro-sud Italia, come la Toscana e il Lazio.
La ricetta prevede l’utilizzo di carne macinata, solitamente di manzo o di maiale, mista con pane raffermo bagnato nel latte, uova, parmigiano grattugiato e spezie come prezzemolo, aglio e pepe. Una volta impastati gli ingredienti, si stende il composto su un piano di lavoro e vi si adagia il ripieno, che può variare a seconda dei gusti e delle tradizioni locali. In genere, si utilizza un mix di prosciutto cotto, formaggio fuso e funghi trifolati.
Dopo aver ripiegato la carne sul ripieno, per evitare che si apra in cottura, si sigilla il polpettone con del filo da cucina. Infine, si cuoce in forno per circa un’ora, finché la superficie risulta dorata e croccante.
Il polpettone ripieno è un piatto molto apprezzato per la sua versatilità e la sua bontà. Spesso viene servito caldo come piatto unico o accompagnato da contorni come patate al forno o insalata mista. In alternativa, si può anche mangiare freddo come antipasto o in un panino imbottito.
Oggi è diventato un piatto molto popolare in tutto il mondo e molte varianti sono state create, con ripieni a base di verdure, formaggi, salumi e spezie di ogni tipo. Tuttavia, la ricetta originale rimane ancora una delle preferite da chi ama la cucina tradizionale italiana.
Ricetta polpettone ripieno
Ingredienti:
– 800g di carne macinata (manzo o maiale)
– 2 uova
– 150g di pane raffermo
– 100ml di latte
– 100g di parmigiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio tritato
– 1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
– Sale e pepe q.b.
– 100g di prosciutto cotto a fette
– 100g di formaggio fuso a fette
– 100g di funghi trifolati
– Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola capiente, sbriciolare il pane raffermo e bagnarlo con il latte. Mescolare fino a formare una pastella omogenea.
2. Aggiungere alla ciotola la carne macinata, le uova, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Stendere il composto di carne su un piano di lavoro leggermente infarinato e formare un rettangolo di circa 1 cm di spessore.
4. Disporre le fette di prosciutto cotto, il formaggio fuso e i funghi trifolati sulla superficie del composto di carne, distribuendoli in modo uniforme.
5. Arrotolare il polpettone su se stesso, sigillando bene i bordi con le mani.
6. Legare il polpettone con del filo da cucina per evitare che si apra durante la cottura.
7. Ungere una teglia con un po’ di olio extravergine di oliva e adagiare il rotolo di carne ripiena.
8. Cuocerlo in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora, finché la superficie risulta dorata e croccante.
9. Lasciarlo raffreddare, quindi tagliarlo a fette e servirlo come piatto unico o accompagnato da contorni a piacere.
Consigli e idee
Il polpettone ripieno è un piatto molto versatile che può essere preparato in molte varianti diverse. Alcune delle varianti più comuni includono il ripieno di verdure come spinaci, carciofi o zucchine, il ripieno di salumi come prosciutto cotto o crudo, o il ripieno di formaggi come mozzarella o gorgonzola. Inoltre, ci sono anche varianti regionali come quello alla marchigiana con salsiccia e funghi porcini, o quello alla siciliana con olive e capperi. Alcune ricette prevedono anche l’aggiunta di pane alle erbe, pancetta o noci tritate per dare un tocco di sapore extra. In ogni caso, il risultato finale è sempre un piatto gustoso e appagante che soddisferà i palati di tutti coloro che amano la cucina tradizionale italiana.
Gli abbinamenti
Il polpettone ripieno è un piatto dal sapore intenso e versatile che si presta a molteplici abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il polpettone ripieno si sposa perfettamente con contorni a base di patate come le patate al forno o le patate arrosto. Inoltre, può essere accompagnato da insalate miste o verdure grigliate per un tocco di freschezza e leggerezza. Se si vuole creare una cena completa, il piatto può essere servito insieme a una zuppa o una minestra calda.
Per quanto riguarda le bevande, il piatto di carne ripieno si abbina bene con vini rossi strutturati come il Chianti o il Montepulciano d’Abruzzo, che si sposano perfettamente con i sapori intensi della carne e del ripieno. Inoltre, una birra scura e corposa come la stout o la porter può essere un’ottima scelta per accompagnare il piatto, in particolare se si sceglie un ripieno a base di salumi o formaggi.
Se si preferisce una bevanda analcolica, si può optare per un tè alla menta o un’acqua frizzante con una spruzzata di limone o lime per contrastare la pesantezza del piatto.
In generale, questo è un piatto che si presta a molteplici abbinamenti, per cui è possibile utilizzare la propria creatività e fantasia per creare nuove combinazioni di sapori.