Il piatto di profitterol ha una storia interessante e antica che risale al XVII secolo in Francia. Si racconta che la prima volta che fu preparato, fu durante la festa del matrimonio tra il re di Francia, Luigi XIV, e Maria Teresa d’Austria. Il pasticcere del re, Pantanelli, creò un dolce innovativo e delizioso, che fu chiamato “croquenbouche”.
Il croquenbouche era composto da una serie di piccoli bignè ripieni di crema e collocati uno sopra l’altro formando una torre. Era decorato con caramelle zuccherate colorate e servito come dessert alla fine del banchetto del matrimonio reale.
Negli anni successivi, il dolce subì alcune modifiche e miglioramenti, fino ad arrivare alla versione attuale del profitterol. Il nome “profitterol” deriva dal francese “profiterole”, che significa “piccola profonda”, in riferimento alla cavità al suo interno.
Oggi, sono una delizia diffusa in tutto il mondo. Sono generalmente fatti con pasta choux, farciti con crema pasticcera o gelato, e poi ricoperti con una salsa di cioccolato. Possono essere serviti singolarmente o in piccole porzioni per creare un effetto di torre, proprio come l’originale croquenbouche.
Il dolce è diventato un classico della pasticceria francese e internazionale, e il suo gusto e la sua bellezza lo rendono un dessert che non passa mai di moda.
Ricetta profitterol
Ingredienti:
– 250 ml di acqua
– 100 g di burro
– 150 g di farina
– 4 uova
– 1 pizzico di sale
– 500 ml di crema pasticcera (o gelato)
– 150 g di cioccolato fondente
– 80 ml di panna fresca
Preparazione:
1. In una pentola, portare a ebollizione l’acqua e un pizzico di sale. Aggiungere il burro e farlo sciogliere completamente.
2. Aggiungere la farina a pioggia e mescolare energicamente con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Continuare a mescolare per circa 2-3 minuti, fino a quando il composto si stacca dalle pareti della pentola.
4. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare per qualche minuto.
5. Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
6. Trasferire l’impasto in un sac à poche con una bocchetta tonda.
7. Formare delle palline (circa 2 cm di diametro) su una teglia foderata con carta da forno.
8. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, finché i bignè saranno dorati e gonfi.
9. Togliere dal forno e lasciar raffreddare completamente.
10. Preparare la crema pasticcera (o il gelato) e riempire i bignè con una sac à poche.
11. In un pentolino, sciogliere il cioccolato a bagnomaria insieme alla panna fresca.
12. Quando il cioccolato si sarà sciolto completamente, versarlo sui bignè.
13. Servire i profitterol immediatamente, oppure conservarli in frigorifero fino al momento di servirli.
Consigli e idee
Ci sono diverse varianti della ricetta dei profitterol, che consentono di personalizzare questo delizioso dessert in base ai gusti e alle preferenze individuali. Una delle varianti più popolari prevede di farcirli con gelato anziché con crema pasticcera. In questo caso, si possono utilizzare diverse varietà di gelato: dalla classica vaniglia, al cioccolato, alla nocciola, alla fragola, alla menta e molto altro ancora.
È possibile anche aggiungere aromi differenti all’impasto dei bignè. Ad esempio, si può utilizzare la scorza di limone grattugiata o l’essenza di vaniglia per conferire un tocco di freschezza e profumo al dolce. Inoltre, si possono decorare con diverse salse al posto della cioccolata fondente, come la salsa alla fragola o alla menta.
Per chi è alla ricerca di una versione più leggera, è possibile optare per quelli senza glutine o senza zucchero, utilizzando sostituti come la farina di mandorle, la farina di cocco o lo xilitolo al posto dello zucchero.
Infine, per chi ama sperimentare, si possono creare anche in versione salata, utilizzando formaggi o verdure come ripieno, o creare una torre di profitterol alternando strati di pasta choux e strati di crema salata, per un antipasto dal sapore sorprendente.
Gli abbinamenti
I profitterol sono un dessert molto versatile e si prestano ad essere abbinati a diversi cibi e bevande, sia dolci che salati. Iniziamo dagli abbinamenti dolci.
Per quanto riguarda le bevande, si sposano molto bene con il caffè, sia espresso che americano, che aiuta a bilanciare la dolcezza del dessert. In alternativa, si possono gustare con una tazza di tè, preferibilmente nero o verde, o con una tisana alla menta o al limone.
Per quanto riguarda i vini, i dolci si abbinano bene con un vino dolce come un Moscato d’Asti o un Brachetto, ma anche con un Passito di Pantelleria o un Passito di Noto. In alternativa, si possono gustare con un vino liquoroso come un Marsala o un Vin Santo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti dolci, si sposano molto bene con la frutta fresca, in particolare con fragole, lamponi, mirtilli o ciliegie. Possono essere serviti insieme ad una coppa di gelato alla vaniglia o alla crema, oppure con una ganache al cioccolato fondente.
Passando agli abbinamenti salati, i profitterol possono essere farciti con formaggi come la ricotta o il gorgonzola, o con salumi come il prosciutto crudo o la mortadella. Possono essere serviti come antipasto o come finger food durante un aperitivo.
Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con un bicchiere di vino bianco secco o rosé fresco, oppure con una birra artigianale dalle note fruttate o speziate.
In definitiva, si prestano ad essere abbinati in diversi modi, sia dolci che salati, sia con bevande alcoliche che senza alcol. L’importante è scegliere gli abbinamenti in base ai propri gusti e alle proprie preferenze.