Prosecco: prezzi e vendita on line

Prosecco
1599 Recensioni analizzate.
1
Prosecco Treviso DOC Magnum con Astuccio, il Viaggiator Goloso - 1.5L
Prosecco Treviso DOC Magnum con Astuccio, il Viaggiator Goloso - 1.5L
2
Prosecco Valdobbiadene DOCG Frizzante | Mionetto Spago Legature | Legatura Manuale a Spago | 6 Bottiglie 75Cl | Bollicine Italiane | Idea Regalo
Prosecco Valdobbiadene DOCG Frizzante | Mionetto Spago Legature | Legatura Manuale a Spago | 6 Bottiglie 75Cl | Bollicine Italiane | Idea Regalo
3
ASTORIA CORDERIE VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG 75 CL 6 BOTTIGLIE
ASTORIA CORDERIE VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG 75 CL 6 BOTTIGLIE
4
Prosecco DOC Extra Dry, Valdo - 750 ml
Prosecco DOC Extra Dry, Valdo - 750 ml
5
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato BIO - Pacco da 6 x 750 ml
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato BIO - Pacco da 6 x 750 ml
6
Sant'Orsola Prosecco Doc Extra Dry - Bollicine Italiane - Pacco da 6 X 750ml
Sant'Orsola Prosecco Doc Extra Dry - Bollicine Italiane - Pacco da 6 X 750ml
7
Prosecco Spumante DOC Extra Dry, Giordano Vini - 750 ml
Prosecco Spumante DOC Extra Dry, Giordano Vini - 750 ml
8
Montelvini PROSECCO DOC BIOLOGICO Extra Dry 6 x 75cl
Montelvini PROSECCO DOC BIOLOGICO Extra Dry 6 x 75cl
9
Val d'Oca Prosecco Millesimato Extra Dry Doc - 6 Confezioni da 750 Ml
Val d'Oca Prosecco Millesimato Extra Dry Doc - 6 Confezioni da 750 Ml
10
Sant'Orsola Spumante Brut Premium Gold
Sant'Orsola Spumante Brut Premium Gold

 

Amanti del vino, oggi voglio parlarvi di uno dei miei vini preferiti: il Prosecco. Questo vino frizzante, originario della zona di Valdobbiadene, in Veneto, è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Ma cosa lo rende così speciale?

Prima di tutto è un vino estremamente versatile. Può essere gustato come aperitivo o accompagnare piatti a base di pesce, formaggi leggeri e insalate. Inoltre, è disponibile in diverse varianti: dal più secco, con il termine “Brut”, al più dolce, con il termine “Extra Dry”. Quindi, è possibile trovare il Prosecco perfetto per ogni gusto.

Ma non è solo il gusto che rende il Prosecco così speciale. È anche la sua produzione. Viene prodotto principalmente con uve Glera, ma può includere anche altre uve come Pinot Grigio e Chardonnay. Dopo la raccolta delle uve, viene eseguita una fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. In seguito, viene aggiunta la seconda fermentazione in bottiglia, che crea le note frizzanti del Prosecco. Questo processo di fermentazione in bottiglia è chiamato “metodo Charmat” ed è una tecnica diversa rispetto a quella utilizzata per lo champagne.

E non abbiamo ancora finito, è anche noto per la sua rapida evoluzione. Mentre la maggior parte dei vini deve invecchiare per alcuni anni prima di raggiungere la loro maturità, il Prosecco è pronto per la degustazione dopo solo pochi mesi dalla produzione. Inoltre deve essere consumato fresco, generalmente intorno ai 6-8 gradi, e non è destinato alla conservazione a lungo termine.

In sintesi, questo è un vino frizzante versatile, prodotto con uve Glera e altre uve, che utilizza il metodo Charmat per la fermentazione in bottiglia. È noto per la sua rapida evoluzione e deve essere consumato fresco. Se non l’avete ancora fatto, vi consiglio di provare un bicchiere di Prosecco la prossima volta che avete l’occasione. È un’esperienza da non perdere. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Ciao a tutti gli amanti del vino,

Siete alla ricerca di alternative al Prosecco? Non preoccupatevi, ci sono molte opzioni disponibili che possono soddisfare il vostro palato.

Il primo vino che voglio presentarvi è il Cava. Originario della Spagna, questo vino frizzante è prodotto utilizzando il metodo tradizionale della Champagne, il cosiddetto “metodo classico”. Il Cava è generalmente prodotto utilizzando uve Macabeo, Parellada e Xarel-lo, ma può anche includere altre varietà di uve. Il Cava ha un gusto secco con note di mela verde e agrumi, ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti a base di pesce.

Un’altra alternativa  è il Franciacorta. Originario della regione Lombardia, in Italia, il Franciacorta è prodotto utilizzando il metodo tradizionale della Champagne e viene invecchiato per un periodo minimo di 18 mesi. Questo vino frizzante ha un gusto secco e complesso, con note di frutta e agrumi. Il Franciacorta è generalmente prodotto utilizzando uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco ed è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e formaggi leggeri.

Una terza alternativa è il Crémant. Questo vino frizzante viene prodotto in diverse regioni della Francia, utilizzando il metodo tradizionale della Champagne. Il Crémant ha un gusto secco e fruttato, con note di frutta matura e biscotto. È generalmente prodotto utilizzando uve come Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti a base di pesce.

Infine, voglio presentarvi il Moscato d’Asti. Originario della regione Piemonte, in Italia, questo vino frizzante è prodotto utilizzando uve Moscato. Il Moscato d’Asti ha un gusto dolce con note di pesca e miele ed è perfetto per accompagnare dessert e formaggi stagionati.

In sintesi, ci sono molte alternative al Prosecco disponibili per soddisfare il vostro palato. Il Cava, il Franciacorta, il Crémant e il Moscato d’Asti sono solo alcune delle opzioni disponibili. Scegliete quello che preferite e divertitevi a sorseggiare un bicchiere di vino frizzante. Salute!

Prosecco: prezzo indicativo

È diventato sempre più popolare negli ultimi anni e ci sono molte opzioni disponibili a pzzi diversi.

In generale, il prezzo del Prosecco dipende dalla qualità del vino e dal produttore. Il Prosecco di alta qualità, prodotto da aziende di prestigio, può costare dai 20 ai 30 euro a bottiglia. Questi produttori si concentrano sulla produzione di alta qualità utilizzando uve selezionate e tecniche di produzione di alta qualità.

Tuttavia, ci sono anche opzioni più economiche disponibili sul mercato. Quello di bassa qualità, prodotto da aziende meno note, può costare dai 5 ai 10 euro a bottiglia. Questi vini possono essere meno complessi e meno raffinati rispetto ai loro omologhi di alta qualità, ma possono ancora essere una buona scelta per un aperitivo o per celebrare un’occasione speciale.

In sintesi, il prezzo del Prosecco dipende dalla qualità del vino e dal produttore. Mentre il Prosecco di alta qualità può costare dai 20 ai 30 euro a bottiglia, ci sono anche opzioni più economiche disponibili a prezzi dai 5 ai 10 euro a bottiglia. Scegliete quello che preferite e godetevi un bicchiere di Prosecco. Salute!