Ribolla Gialla: prezzi e vendita on line

Ribolla Gialla
72 Recensioni analizzate.
1
Distillerie Nonino Dal 1897 Grappa Ribolla Gialla Cru Friuli Selezione Nonino 45, Elegante, fresca e leggermente floreale - Bottiglia da 500 ml
Distillerie Nonino Dal 1897 Grappa Ribolla Gialla Cru Friuli Selezione Nonino 45, Elegante, fresca e leggermente floreale - Bottiglia da 500 ml
2
Ribolla Gialla spumante Ronc Marin Extra Dry Millesimato cl.75 x 6 bottiglie
Ribolla Gialla spumante Ronc Marin Extra Dry Millesimato cl.75 x 6 bottiglie
3
Colli Orientali Del Friuli D.O.C. Ribolla Gialla 2019 Bastianich Bianco Friuli Venezia Giulia 12,5%
Colli Orientali Del Friuli D.O.C. Ribolla Gialla 2019 Bastianich Bianco Friuli Venezia Giulia 12,5%
4
Ca' Bolani Vino Bianco Ribolla Gialla Friuli DOC Aquileia, 6 x 750 Ml
Ca' Bolani Vino Bianco Ribolla Gialla Friuli DOC Aquileia, 6 x 750 Ml
5
Valdo Cuvee I Magredi Ribolla Gialla - 6x750 ml
Valdo Cuvee I Magredi Ribolla Gialla - 6x750 ml
6
ALTURIS RIBOLLA GIALLA VINO BIANCO BOTT 75 CL IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
ALTURIS RIBOLLA GIALLA VINO BIANCO BOTT 75 CL IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
7
Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT Iside Bosco del Merlo 2021 0,75 ℓ
Venezia Giulia Ribolla Gialla IGT Iside Bosco del Merlo 2021 0,75 ℓ
8
Sauvignon Friuli Colli DOC Braida Della Bressana - Grandi Vigne, 75cl
Sauvignon Friuli Colli DOC Braida Della Bressana - Grandi Vigne, 75cl
9
Il Bianco Sicilia DOC, La Segreta - 750 ml
Il Bianco Sicilia DOC, La Segreta - 750 ml
10
SGUBIN FERRUCCIO Vino Bianco RIBOLLA GIALLA I VINI DI ZUFFI BOTT. 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
SGUBIN FERRUCCIO Vino Bianco RIBOLLA GIALLA I VINI DI ZUFFI BOTT. 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL

 

Se sei un appassionato di vini, devi assolutamente conoscere la Ribolla Gialla. Originaria del Friuli Venezia Giulia, questa uva ha una storia millenaria nella regione, dove è stata coltivata fin dall’epoca romana.

Ma cosa rende la Ribolla Gialla così speciale? In primo luogo, la sua versatilità: si presta infatti a numerose declinazioni, dalle versioni più giovanili e fresche, fino a quelle più complesse e strutturate.

E’  un vino dalle sfumature aromatiche particolarmente complesse, con note di agrumi, fiori di campo e frutta a polpa bianca. Il suo profilo organolettico la rende perfetta per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e molluschi, ma anche carni bianche e verdure.

Se stai cercando un’etichetta da degustare, ti consiglio di orientarti sulle produzioni delle zone collinari del Friuli, dove il terreno calcareo conferisce al vino una spiccata sapidità e mineralità.

Ma non solo  è anche un vino che si presta alla conservazione nel tempo, grazie alla sua struttura e acidità. Se decidi di acquistarne una bottiglia, non esitare a farla riposare in cantina per qualche anno: ne vedrai i risultati quando la riaprirai.

Insomma, la Ribolla Gialla è un vero tesoro del Friuli Venezia Giulia, da scoprire e apprezzare per la sua complessità e versatilità. Non esitare a provare qualche etichetta e a lasciarti conquistare dal suo fascino unico. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, sicuramente hai già avuto modo di assaggiare la Ribolla Gialla. Ma cosa fare se ti trovi a un evento dove questa varietà non è disponibile? Nessun problema, esistono molte alternative altrettanto interessanti!

Innanzitutto, ti consiglio di provare la Verduzzo Friulano. Anche questa è un’uva autoctona del Friuli Venezia Giulia, che dà vita a vini dal profilo organolettico molto simile alla Ribolla Gialla. La Verduzzo Friulano si caratterizza per note di frutta matura e una buona struttura, ideale per piatti a base di pesce di mare e di lago.

Un’altra alternativa interessante è la Malvasia Istriana. Questa uva, originaria della Slovenia ma coltivata anche in Italia, è nota per la sua aromaticità, che richiama sentori di frutta tropicale, fiori bianchi e spezie. La Malvasia Istriana si sposa bene con piatti di pesce e crostacei, ma anche con formaggi stagionati e salumi.

Se sei alla ricerca di un bianco dal carattere più fresco e vivace, ti consiglio di provare il Sauvignon Blanc. Questa uva, di origine francese ma coltivata in tutto il mondo, dà vita a vini dal profilo organolettico intenso, con note di frutta esotica, agrumi e erbe aromatiche. Il Sauvignon Blanc è perfetto per accompagnare piatti di pesce crudo e sushi, ma anche formaggi freschi e insalate.

Infine, se sei alla ricerca di un bianco più strutturato e complesso, ti consiglio di provare il Chardonnay. Questa uva, originaria della Borgogna ma coltivata in tutto il mondo, dà vita a vini molto diversi tra loro, a seconda della zona di produzione e del tipo di vinificazione. In generale, il Chardonnay si caratterizza per note di frutta matura, burro e vaniglia, che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di pesce in umido e carni bianche.

Insomma, come vedi, esistono molte alternative interessanti alla Ribolla Gialla, che ti permetteranno di scoprire nuovi sapori e profumi. Non esitare a provare qualche etichetta e a lasciarti conquistare dal loro fascino unico. Salute!

Ribolla Gialla: prezzo indicativo

In generale, la Ribolla Gialla è un vino di fascia medio-alta, con prezzi che si attestano intorno ai 15-20 euro per le etichette più accessibili, fino a superare i 50 euro per le produzioni più pregiate e invecchiate.

Tuttavia, esistono anche alcune eccezioni: ad esempio, alcune cantine di piccole dimensioni possono offrire etichette diquesto vino a prezzi più contenuti, pur mantenendo alti standard qualitativi.

In ogni caso, ti consiglio di fare attenzione ai prezzi troppo bassi, in quanto potrebbero essere indice di una qualità inferiore o di una produzione di massa. Inoltre, ti consiglio di orientarti sulle produzioni del Friuli Venezia Giulia, dove la Ribolla Gialla è coltivata da secoli e dove troverai le etichette più autentiche e rappresentative di questa varietà.

In sintesi, se sei alla ricerca di una bottiglia di Ribolla Gialla, preparati a spendere almeno 15-20 euro per un’etichetta di qualità, ma non esitare a valutare anche le produzioni di cantine minori o a scoprire altre varietà autoctone della regione.