Il riso venere è una varietà di riso nero originaria della Cina, che viene coltivata anche in Italia, in particolare nelle regioni del Piemonte e della Lombardia.
La leggenda vuole che sia stato scoperto per caso da un agricoltore cinese che notò che alcune piante di riso nero crescevano in modo diverso dalle altre. Scoprì così che queste piante producevano chicchi di riso scuri e dal sapore particolare.
Questo cereale ha un sapore delicato e una consistenza leggermente croccante, grazie alla presenza della crusca che avvolge il chicco. È ricco di sostanze nutritive, tra cui vitamine, sali minerali e antiossidanti.
In Italia, è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, grazie al suo aspetto elegante e al suo sapore unico. Viene spesso utilizzato in ricette di alta cucina, sia per il suo sapore che per il suo effetto scenografico sul piatto.
Si può preparare in molti modi diversi, dalla semplice cottura in acqua o brodo, fino alla preparazione di ricchi piatti a base di riso venere con verdure, carne o pesce.
Insomma, è diventato un piatto molto apprezzato in tutto il mondo, grazie alla sua storia e alle sue caratteristiche uniche.
Ricetta riso venere
Ecco una semplice ricetta per preparare il riso venere:
Ingredienti:
– 200g di riso venere
– 500ml di brodo di verdure
– 1 cipolla
– 2 cucchiai di olio evo
– sale q.b.
– prezzemolo tritato per guarnire
Preparazione:
1. Inizia facendo rosolare la cipolla tritata in una pentola con l’olio evo, fino a quando diventa trasparente.
2. Aggiungi il riso scuro e mescola bene con la cipolla, lasciando tostare per qualche minuto.
3. Versa il brodo di verdure nella pentola e fai cuocere il riso nero a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il brodo si sarà completamente assorbito (circa 40-45 minuti).
4. Aggiungi sale a piacere e mescola bene.
5. Servi il cereale nei piatti e guarnisci con del prezzemolo tritato.
Nota: il riso venere richiede un tempo di cottura più lungo rispetto ad altre varietà di riso, quindi assicurati di avere abbastanza tempo a disposizione. Inoltre, puoi utilizzare il brodo di verdure o di carne a tuo piacimento per dare al cereale un sapore ancora più intenso.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta del riso venere, in base alle preferenze personali e agli ingredienti disponibili. Alcune idee per variare la ricetta sono:
– Aggiungere verdure come zucchine, pomodori secchi, carote o funghi durante la cottura per un piatto più colorato e saporito.
– Utilizzare il riso venere come base per insalate fredde, aggiungendo ingredienti come mais, tonno, olive, cetrioli e formaggio.
– Preparare il cereale in stile risotto, aggiungendo vino bianco, formaggio grattugiato e burro per un piatto cremoso e gustoso.
– Utilizzare il riso scuro come contorno per piatti di pesce, magari aggiungendo limone e prezzemolo per un gusto fresco e leggero.
– Preparare delle polpette di riso venere, aggiungendo uovo, pangrattato, formaggio e spezie a piacere, per un antipasto originale e gustoso.
– Aggiungere frutti di mare come cozze, vongole o gamberi per un’esperienza culinaria più sfiziosa.
Insomma, le varianti della ricetta sono molte e molto variegate. L’importante è sperimentare e divertirsi in cucina, scoprendo nuovi sapori ogni volta.
Gli abbinamenti
Il riso venere è un ingrediente molto versatile che si adatta a molte preparazioni culinarie diverse. Inoltre, avendo un sapore intenso e un colore scuro, si presta ad abbinamenti particolari e sfiziosi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto si sposa molto bene con verdure come zucchine, carote, pomodori, peperoni e funghi, che possono essere aggiunte durante la cottura per arricchire di sapore il piatto. Inoltre, si presta anche ad abbinamenti con carni bianche, come pollo o tacchino, o con pesce, soprattutto se si tratta di frutti di mare, come gamberi, cozze o vongole.
Per quanto riguarda le bevande e i vini, si sposa molto bene con i vini bianchi freschi e fruttati, come il Vermentino o il Sauvignon Blanc. Inoltre, essendo un ingrediente dal sapore intenso e deciso, può essere abbinato anche a vini rossi corposi, come il Cabernet Sauvignon o il Nero d’Avola. Per quanto riguarda le bevande, questo cereale può essere accompagnato con acqua frizzante o con una birra chiara e leggera.
In generale, l’abbinamento di cibi e bevande dipende molto dai gusti personali e dalle preferenze culinarie. Tuttavia, questo è un ingrediente molto versatile e può essere utilizzato in molte preparazioni diverse, dai piatti più semplici a quelli più elaborati, dando vita a sperimentazioni culinarie interessanti e sfiziose.