Roast beef

Roast beef

Il roast beef, o “arrosto di manzo”, è un piatto tradizionale della cucina anglosassone che risale al XVIII secolo.

La sua preparazione consiste nell’arrosto di una costata o della punta di petto di manzo, che viene condita con sale, pepe e altre spezie a piacere. Successivamente, la carne viene cotta lentamente in un forno a temperatura media fino a quando non raggiunge la giusta cottura interna.

In origine, era un piatto molto costoso e riservato alle classi sociali più abbienti, ma con il passare del tempo è diventato sempre più popolare tra le famiglie della classe media.

Il piatto è diventato particolarmente popolare in Gran Bretagna, dove è spesso servito come piatto principale durante le festività natalizie e accompagnato da patate arrosto, verdure e salse.

Oltre al Regno Unito, il roast beef è diventato un piatto diffuso anche negli Stati Uniti, dove è spesso servito come sandwich o come piatto principale in ristoranti e steakhouse.

Oggi, è ancora considerato un piatto pregiato e raffinato, ma è diventato più accessibile a tutti grazie alla diffusione di tecniche di cottura più semplici e alla disponibilità di carni di qualità a prezzi più accessibili.

Ricetta roast beef

Ingredienti:

– 1 kg di carne di manzo (preferibilmente costata o punta di petto)
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– Sale e pepe nero q.b.
– Spezie a piacere (rosmarino, timo, aglio in polvere, paprika)
– 2 spicchi d’aglio
– 1 bicchiere di vino rosso
– Brodo di carne q.b.

Preparazione:

1. Preriscalda il forno a 180°C.
2. Prepara la carne, tagliando eventuali parti grasse e lavandola sotto l’acqua corrente. Tampona bene la carne con della carta da cucina per rimuovere l’acqua in eccesso.
3. In una padella, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio-alto e rosola la carne da tutti i lati, senza cuocerla completamente.
4. Aggiungi sale, pepe e le spezie a piacere alla carne, strofinando con le mani in modo che aderiscano bene.
5. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e il bicchiere di vino rosso alla padella. Lascia evaporare il vino a fuoco vivace per un minuto, poi aggiungi il brodo di carne fino a coprire la carne per circa un terzo.
6. Trasferisci la padella in forno e cuoci la carne per circa 20-25 minuti per ogni kg di carne. Se la carne ha un termometro, la temperatura interna dovrebbe raggiungere circa i 57°C per una cottura media.
7. Quando la carne è cotta, togli la padella dal forno e lascia riposare la carne per circa 10-15 minuti prima di tagliarla a fette. In questo modo i succhi all’interno della carne si ridistribuiscono uniformemente.
8. Servi il roast beef caldo accompagnato da contorni a piacere come patate arrosto, verdure grigliate o insalata.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta roast beef, che spesso variano per la scelta delle spezie, la durata della cottura e i metodi di preparazione.

Una delle varianti più comuni prevede l’uso di erbe aromatiche come il rosmarino, il timo, la salvia e l’aglio per insaporire la carne. Inoltre, alcune ricette prevedono l’uso di senape, salsa Worcestershire o marmellata di frutta come condimento.

Un’altra variante consiste nell’arrostire la carne con verdure come patate, carote e cipolle, che vengono cotte insieme alla carne e inzuppate nei succhi di cottura. Questo metodo di cottura è chiamato “pot roast” ed è particolarmente diffuso negli Stati Uniti.

Altre varianti prevedono la marinatura della carne prima della cottura, l’uso di una crosta di erbe o spezie per rendere la carne croccante all’esterno, o la cottura a bassa temperatura in un forno a vapore per ottenere una carne particolarmente tenera.

Infine, la carne può essere servita con molte salse diverse a seconda dei gusti, come salsa di funghi, salsa di pepe verde, salsa di sidro o salsa di frutti di bosco, per aggiungere un tocco di sapore e creatività al piatto.

Gli abbinamenti

Il roast beef è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con diverse verdure e contorni. Ad esempio, è possibile servirlo con patate arrosto, carote al forno, fagioli verdi o insalata mista. Inoltre, si sposa alla perfezione con una salsa di funghi o una salsa di pepe verde per un tocco di sapore extra.

Per quanto riguarda le bevande, il piatto si abbina bene a vini rossi strutturati e corposi come il Cabernet Sauvignon, il Merlot o il Syrah. Anche il vino rosso Chianti può essere un’ottima scelta, soprattutto se la carne viene servita con una salsa di pomodoro o con verdure piccanti.

Per chi preferisce le bevande analcoliche, l’acqua naturale o frizzante è sempre una scelta sicura, mentre una limonata o un tè freddo possono essere un’alternativa fresca e dissetante.

Inoltre, questa carne si presta ad essere utilizzata per preparare panini e sandwich. Ad esempio, si può preparare un panino di roast beef con formaggio cheddar, lattuga e pomodori, oppure un sandwich con maionese, senape e cetrioli sottaceto.

In generale, è un piatto molto versatile e adattabile a diverse occasioni, che sia un pranzo in famiglia o una cena formale. Con l’abbinamento giusto, il roast beef può essere trasformato in un piatto unico e indimenticabile.