Rotolo alla nutella

Rotolo alla nutella

Il rotolo alla nutella è un dolce che ha origini italiane. La sua storia risale agli anni ’80, quando la Nutella era diventata una delle creme spalmabili più popolari al mondo.

Si racconta che la ricetta sia stata creata per caso da una mamma italiana, che cercava un modo originale di utilizzare la Nutella per far felici i suoi bambini. Così decise di preparare una pasta morbida, farcita con una generosa dose di Nutella, arrotolata e tagliata a fette.

Il successo fu immediato: il dolce conquistò il palato di grandi e piccini, diventando un must nelle feste di compleanno e nei buffet dolci.

Con il passare degli anni, la ricetta si è evoluta e arricchita di varianti: oggi il rotolo alla nutella può essere arricchito con frutta fresca, cioccolato fondente o crema di mascarpone.

Il segreto del suo successo è la semplicità: una pasta morbida e leggera, farcita con una delle creme spalmabili più amate al mondo. È un dolce che sa di casa, di coccole e di felicità, un simbolo del gusto italiano che ha conquistato il mondo intero.

Ricetta rotolo alla nutella

Ingredienti:

– 4 uova
– 120 g di zucchero
– 120 g di farina 00
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– Nutella q.b.
– Zucchero a velo q.b.

Preparazione:

1. Iniziate separando i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma con il pizzico di sale.

2. In un’altra ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

3. Aggiungete la farina setacciata insieme al lievito, incorporandola delicatamente con una spatola.

4. Aggiungete gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli.

5. Versate il composto ottenuto su una teglia rivestita con carta da forno e livellate bene.

6. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 12-15 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.

7. Sfornate il vostro rotolo alla nutella e adagiatelo su un foglio di carta da forno.

8. Stendete una generosa quantità di Nutella sulla superficie dell’impasto, distribuendola in modo uniforme.

9. Arrotolate il rotolo partendo dal lato lungo, aiutandovi con la carta da forno.

10. Conservatelo in frigorifero per almeno un’ora, in modo che la Nutella si solidifichi.

11. Prima di servire, spolverizzatelo con dello zucchero a velo.

Il vostro dolce alla crema di nocciole è pronto per essere gustato!

Consigli e idee

Il rotolo alla nutella è un dolce versatile che si presta a infinite varianti, a seconda dei gusti e delle esigenze. Ad esempio, è possibile arricchirlo con frutta fresca come fragole, banane o pesche, oppure con gocce di cioccolato fondente o crema di mascarpone.

Una variante interessante prevede l’utilizzo di biscotti secchi sbriciolati, che vanno mescolati alla pasta insieme alla farina, per dare un tocco croccante e speziato all’impasto.

Per un tocco di freschezza e leggerezza, si può preparare un rotolo alla nutella con crema di ricotta, aggiungendo una dose di limone grattugiato e qualche foglia di menta fresca per aromatizzare.

Se si vuole dare al rotolo un sapore più esotico, si possono aggiungere alla Nutella del cocco grattugiato, della polpa di mango o un po’ di rum.

Insomma, le varianti per personalizzarlo sono infinite: basta lasciare libera la fantasia e sperimentare nuovi abbinamenti di sapori e consistenze!

Gli abbinamenti

Il rotolo alla nutella è un dolce dal sapore deciso e intenso, che si presta a molteplici abbinamenti con altri cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda i cibi, il dolce si sposa bene con la frutta fresca, come le fragole, le banane o le pesche. In particolare, la freschezza e l’acidità della frutta contrastano bene con la dolcezza della Nutella, creando un equilibrio gustativo molto piacevole.

Il dolce arrotolato alla crema di nocciole si abbina anche a creme e gelati alla vaniglia, che ne esaltano il sapore e la consistenza morbida. Inoltre, è delizioso servito con una crema al mascarpone o alla ricotta, che donano un tocco di freschezza e leggerezza al dolce.

Per quanto riguarda le bevande, il dolce si accompagna bene al latte, al cappuccino o al caffè, che ne esaltano il sapore dolce e cremoso. Inoltre, è delizioso accompagnato da una tazza di tè nero o verde, che ne bilancia la dolcezza con un tocco amarognolo.

Per quanto riguarda i vini, si abbina bene a vini dolci e liquorosi, come lo sherry, il porto o il marsala. Questi vini, con il loro sapore intenso e avvolgente, si sposano bene con la dolcezza della Nutella, creando un abbinamento gustativo molto armonioso.

In generale, è un dolce che si presta a molteplici abbinamenti, a seconda dei gusti e delle esigenze. Lasciatevi guidare dalla vostra fantasia e sperimentate nuovi abbinamenti di sapori e consistenze, per creare un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.