Santero: prezzi e vendita on line

Santero
432 Recensioni analizzate.
1
SANTERO 958 GLAM RED+BLUE+GOLD 75cl x 6pz
SANTERO 958 GLAM RED+BLUE+GOLD 75cl x 6pz
2
SANTERO 958 NEW BLUE DOLCE 75 CL
SANTERO 958 NEW BLUE DOLCE 75 CL
3
958 Bellini Santero 6 bottiglie da 0,75 L
958 Bellini Santero 6 bottiglie da 0,75 L
4
SANTERO PESCA VIN UP 75 CL
SANTERO PESCA VIN UP 75 CL
5
SANTERO 958 NEW PARTY BOX CON 6 BICCHIERI GIALLI E SECCHIELLO FUCSIA
SANTERO 958 NEW PARTY BOX CON 6 BICCHIERI GIALLI E SECCHIELLO FUCSIA
6
SANTERO 958 ROSSINI FRAGOLA 75 CL 6 BOTTIGLIE
SANTERO 958 ROSSINI FRAGOLA 75 CL 6 BOTTIGLIE
7
958 Spumante Extra Dry Pop - Santero - 6 x 0,75 l.
958 Spumante Extra Dry Pop - Santero - 6 x 0,75 l.
8
958 - Blue Santero - 6 x 0,75 l.
958 - Blue Santero - 6 x 0,75 l.
9
Santero 958 Rosso Dolce Forever Love 75 Cl
Santero 958 Rosso Dolce Forever Love 75 Cl
10
Orunmila Eleke Colora Ifa Orisha Yoruba Santeria Orula Felpa con Cappuccio
Orunmila Eleke Colora Ifa Orisha Yoruba Santeria Orula Felpa con Cappuccio

Se sei un appassionato di vini, allora sicuramente avrai sentito parlare dei vini Santero. Questo brand si è fatto conoscere per i suoi vini dolci, dal sapore unico e inconfondibile. Ma cosa c’è dietro a questo marchio? Scopriamolo insieme.

Innanzitutto provengono da una terra ricca di tradizioni enologiche: il Piemonte. Qui, tra le colline del Monferrato, si coltivano le uve che danno vita ai vini Santero. In particolare, il Moscato bianco è la varietà di uva più utilizzata.

Ma che cosa rende così particolari i vini Santero? Sicuramente il loro gusto dolce e fragrante. Questo sapore è dato dalla presenza di zuccheri residui, che non vengono completamente fermentati durante la produzione del vino. Inoltre, i vini Santero sono spumanti, ovvero effervescenti, grazie alla presenza di anidride carbonica.

Ma non pensare che questi spumanti siano solo da dessert. Infatti, grazie alla loro freschezza e leggerezza, si sposano perfettamente anche con piatti salati, come formaggi e salumi. Inoltre, possono essere utilizzati come base per cocktail originali e sfiziosi.

Tra i prodotti Santero, spicca il Moscato d’Asti DOCG, un vino dolce e delicato, dal profumo intenso di fiori e frutta bianca. Questo vino è perfetto per accompagnare dessert a base di frutta fresca, come la classica torta di mele.

Ma non solo Moscato d’Asti: Santero produce anche altri vini dolci, come il Brachetto d’Acqui DOCG e il Dolce & Fragolino. Quest’ultimo è un vino rosso dolce, dal sapore intenso di fragola, che si presta bene ad accompagnare anche piatti salati, come le carni rosse.

Insomma, i vini Santero sono una vera e propria esperienza per il palato. Con i loro sapori dolci e fragranti, si adattano perfettamente a ogni occasione: dal dessert alla cena con gli amici, fino all’aperitivo. Se non li hai ancora assaggiati, non perdere l’occasione di scoprire il loro sapore unico e inconfondibile.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini dolci come il Santero, ma vuoi provare qualcosa di diverso, ci sono molte alternative da scoprire. Ecco alcuni vini simili al Santero che potrebbero soddisfare il tuo palato.

Innanzitutto, se ami il Moscato bianco, una buona alternativa al Moscato d’Asti DOCG di Santero è il Moscato di Noto DOC. Questo vino dolce e aromatico viene prodotto in Sicilia, con uve Moscato bianco coltivate con la tecnica della vendemmia tardiva. Il risultato è un vino dal sapore intenso di frutta esotica e miele, con un’acidità equilibrata che bilancia la dolcezza.

Se invece preferisci un vino frizzante, simile al Dolce & Fragolino di Santero, potresti provare il Lambrusco dell’Emilia. Questo vino rosso frizzante viene prodotto con uve Lambrusco, coltivate nella regione dell’Emilia-Romagna. Il Lambrusco è un vino fresco e leggero, dal sapore fruttato e con una nota di acidità. È perfetto per accompagnare una cena con amici, soprattutto se servito a temperature fresche.

Un’altra alternativa potrebbe essere il Brachetto d’Acqui DOCG. Questo vino rosso frizzante, prodotto con uve Brachetto, ha un sapore dolce e fruttato, con note di fragola e ciliegia. È un’ottima scelta per accompagnare dessert a base di frutta, come la macedonia o la crostata di frutta.

Infine, se vuoi provare un vino bianco dolce diverso dal Moscato, potresti optare per il Passito di Pantelleria DOC. Questo vino viene prodotto nell’isola di Pantelleria, al largo della Sicilia, con uve Zibibbo. Il Passito di Pantelleria è un vino dal sapore intenso di frutta esotica e miele, con una nota di spezie. È perfetto da gustare come aperitivo o con formaggi stagionati.

In conclusione, se sei alla ricerca di alternative ai vini Santero, ci sono molte opzioni da considerare. Dal Moscato di Noto al Brachetto d’Acqui, passando per il Lambrusco e il Passito di Pantelleria, esiste un vino dolce per soddisfare ogni tipo di palato. Sperimenta e scopri il tuo nuovo preferito!

Santero: prezzo indicativo

I vini Santero sono disponibili a prezzi accessibili, adatti a ogni tipo di budget. Mediamente il prezzo varia dai 6 ai 15 euro. Inoltre, ci sono diverse varietà di vini Santero tra cui scegliere, a seconda dei tuoi gusti personali e dell’occasione in cui li intendi servire. Ad ogni modo, ti consiglio di verificare i prezzi presso il tuo negozio di vini di fiducia o di cercare online per ottenere informazioni aggiornate.