La storia del piatto spaghetti con pangrattato risale a molto tempo fa, quando i contadini italiani della regione Puglia, nel sud-est del paese, utilizzavano il pangrattato come sostituto del formaggio grattugiato per condire i loro piatti di pasta.
In quel periodo, il formaggio grattugiato era un lusso riservato alle famiglie più agiate e il pangrattato, ottenuto dalla macinazione del pane secco, era un’alternativa economica e altrettanto gustosa.
Col passare degli anni, la tradizione culinaria italiana ha portato alla creazione di molte varianti di questo piatto, ma la ricetta originale prevede semplicemente la cottura degli spaghetti al dente e la successiva aggiunta di pangrattato tostato in padella con dell’olio d’oliva, aglio e peperoncino.
Il pangrattato tostato conferisce alla pasta un sapore rustico e croccante, che si sposa perfettamente con il sapore delicato degli spaghetti. Oggi, questo piatto è diventato un classico della cucina italiana e viene servito in molti ristoranti e trattorie, sia in Italia che all’estero.
Ingredienti
– 400 g di spaghetti
– 100 g di pangrattato
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 2 spicchi d’aglio
– Peperoncino q.b.
– Sale q.b.
– Prezzemolo tritato q.b.
Preparazione
1. Inizia mettendo a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
2. Nel frattempo, in una padella antiaderente, tosta il pangrattato con l’olio d’oliva a fuoco medio-basso, mescolando spesso.
3. Aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino e continua a cuocere fino a quando il pangrattato è dorato e croccante.
4. Cuoci gli spaghetti al dente nella pentola d’acqua bollente, seguendo le istruzioni sulla confezione.
5. Scolali e trasferiscili nella padella con il pangrattato tostato, mescolando bene per condire la pasta.
6. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza cremosa.
7. Servi gli spaghetti con pangrattato caldi, spolverati con un po’ di prezzemolo tritato fresco.
Buon appetito!
Abbinamenti
Ci sono molte varianti della ricetta degli spaghetti con pangrattato a seconda delle preferenze personali e delle tradizioni culinarie locali. Ad esempio, puoi aggiungere pomodorini tagliati a metà alla padella con il pangrattato per ottenere un sapore più fresco e acido.
Alcune varianti prevedono l’aggiunta di olive nere o capperi per un sapore più deciso e salato. In altre varianti, il pangrattato viene aromatizzato con spezie come il prezzemolo, il rosmarino o il timo per dare alla pasta un sapore più intenso. Alcune versioni della ricetta prevedono l’aggiunta di salsiccia o pancetta per un sapore più ricco e saporito. Infine, se sei vegetariano, puoi sostituire il pangrattato con il formaggio grattugiato o con noci tritate per una variante più salutare e gustosa. In ogni caso, gli spaghetti con pangrattato sono un piatto semplice e delizioso che puoi personalizzare a tuo piacimento!
Gli spaghetti con pangrattato sono un piatto rustico e saporito, che si presta ad abbinamenti con diversi tipi di cibi e bevande.
Per quanto riguarda l’abbinamento con altri cibi, puoi servire gli spaghetti con pangrattato come primo piatto in un menù con antipasti a base di verdure grigliate, affettati e formaggi stagionati. In particolare, il pangrattato tostato si sposa bene con le verdure come i peperoni, le zucchine e le melanzane, che possono essere grigliate o saltate in padella e servite come contorno.
Inoltre, gli spaghetti con pangrattato si abbinano bene con piatti a base di pesce, come i gamberi saporiti alla piastra o il pesce al forno con patate e olive. Anche la carne bianca come il pollo o il tacchino si sposano bene con questo piatto, soprattutto se servite con verdure alla griglia o un contorno di patate al forno.
Per quanto riguarda l’abbinamento con le bevande, puoi servire gli spaghetti con pangrattato con un vino bianco secco e fruttato, come un Pinot Grigio o un Vermentino. Se preferisci una bevanda senza alcool, l’acqua frizzante con una fetta di limone o un tè freddo alla frutta sono ottime scelte per accompagnare questo piatto.
Infine, per il dolce, ti consigliamo di optare per un dolce rustico, come la crostata di frutta o la torta di mele, che si sposano bene con il sapore del pangrattato tostato. In alternativa, una coppa di gelato alla vaniglia o al cioccolato può essere la scelta perfetta per concludere il pasto in modo fresco e goloso.