Spezzatino con patate

Spezzatino con patate

L’origine dello spezzatino con patate risale al XIX secolo, quando i lavoratori delle campagne italiane erano soliti preparare questo piatto durante le lunghe giornate di lavoro nei campi.

Lo spezzatino veniva preparato con carne di manzo o di maiale tagliata a pezzetti, che veniva poi stufata insieme alle patate fresche, tagliate a cubetti, e a una salsa di pomodoro, cipolle e spezie.

Il piatto era molto apprezzato per la sua semplicità e per il suo sapore rustico e sostanzioso, che saziava i lavoratori dopo una lunga giornata di fatica.

Con il passare degli anni, lo spezzatino con patate è diventato uno dei piatti tipici della cucina italiana, presente in molte regioni del paese e preparato in diverse varianti.

Ci sono versioni con la carne di vitello, con il coniglio o con il pollo, e varianti che prevedono l’aggiunta di verdure come carote, sedano o piselli.

Oggi, lo spezzatino con patate è considerato uno dei piatti della tradizione italiana, semplice ma gustoso, che racconta la storia e le abitudini della vita contadina del passato.

Ingredienti

– 600 g di carne di manzo a pezzetti
– 500 g di patate a cubetti
– 1 cipolla
– 2 spicchi di aglio
– 400 g di pomodori pelati
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 1 bicchiere di vino rosso
– 500 ml di brodo vegetale
– 2 rametti di rosmarino
– 2 foglie di alloro
– Olio extra vergine di oliva
– Sale e pepe q.b.

Preparazione

1. Iniziate preparando gli ingredienti. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Tritate finemente la cipolla e l’aglio.

2. In una pentola capiente, fate scaldare 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva e aggiungete la cipolla e l’aglio tritati. Fate soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, finché non diventano dorati.

3. Aggiungete i pezzetti di carne e lasciateli rosolare per qualche minuto, girandoli spesso con una spatola di legno.

4. Quando la carne è ben dorata, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare per qualche minuto.

5. Aggiungete i pomodori pelati e il concentrato di pomodoro, mescolate bene e lasciate cuocere per 5 minuti.

6. Aggiungete le patate a cubetti, il brodo vegetale, le foglie di alloro e i rametti di rosmarino. Regolate di sale e pepe.

7. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza, finché la carne e le patate non sono morbide e la salsa si è addensata.

8. Quando lo spezzatino con patate è pronto, servitelo caldo in piatti individuali, guarnito con un rametto di rosmarino fresco. Buon appetito!

Abbinamenti

Ci sono molte varianti della ricetta dello spezzatino con patate, che variano a seconda delle tradizioni regionali e dei gusti personali. Ad esempio, si può preparare lo spezzatino con carne di maiale o di pollo anziché di manzo, oppure si possono aggiungere verdure come carote, sedano o piselli per conferire più sapore e nutrimento al piatto. Inoltre, si possono utilizzare erbe e spezie diverse per insaporire la salsa, come timo, salvia, origano o peperoncino.

Alcune varianti prevedono l’utilizzo di latte o panna per rendere la salsa più cremosa e delicata, mentre altre aggiungono patate dolci o funghi per dare più consistenza e colore al piatto. In ogni caso, lo spezzatino con patate rimane un piatto gustoso e sostanzioso, perfetto per le giornate più fredde e grigie.

Lo spezzatino con patate è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con diversi cibi e bevande, a seconda dei gusti e delle preferenze personali.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, lo spezzatino con patate si sposa bene con contorni a base di verdure, come insalata mista, carciofi, broccoli o zucchine grigliate. Inoltre, si può accompagnare con pane casereccio o con polenta, che assorbono la salsa del piatto e ne esaltano il sapore rustico.

Per quanto riguarda le bevande, lo spezzatino con patate si abbina bene con vini rossi strutturati e corposi, come il Montepulciano d’Abruzzo, il Chianti Classico o il Barolo. In alternativa, si può scegliere di accompagnarlo con birre scure e tostate, come la stout o la porter, che si sposano bene con il sapore intenso della salsa.

Per quanto riguarda le altre bevande, si possono scegliere succhi di frutta leggeri o acqua frizzante, oppure si può optare per un bicchiere di liquore digestivo, come il limoncello o l’amaro del capo, per aiutare la digestione dopo un pasto così sostanzioso.