Spritz

Spritz

Lo spritz è un cocktail a base di vino bianco, soda e bitter. La sua origine risale alla Venezia del XVIII secolo, quando l’Impero austro-ungarico occupava la città. Gli austriaci, non apprezzando il vino locale, cominciarono a diluirlo con acqua frizzante e a dolcificarlo con zucchero. Inoltre, aggiunsero una goccia di bitter, un liquore a base di erbe, per renderlo più piacevole al palato.

Il nome “spritz” deriva dal tedesco “spritzen”, che significa “schiacciare”, in riferimento alla diluizione del vino con l’acqua frizzante. Inizialmente, era considerata una bevanda per le classi meno abbienti, ma nel corso degli anni è diventato un iconico aperitivo italiano.

Oggi, lo spritz è servito in molte varianti, ma la ricetta originale prevede la seguente preparazione. In un bicchiere con ghiaccio, si versa un terzo di vino bianco, un terzo di soda e un terzo di bitter. Si guarnisce con una fetta di arancia o di limone e si serve fresco.

Lo spritz è diventato così popolare che nel 2011 è stato ufficialmente riconosciuto come prodotto tipico italiano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Ogni anno, il 21 giugno si celebra la Giornata Mondiale dello Spritz, in cui gli amanti di questa bevanda si riuniscono per gustarlo insieme in tutto il mondo.

Ricetta spritz

Gli ingredienti necessari per preparare uno spritz tradizionale sono:

– 1 parte di vino bianco frizzante (preferibilmente prosecco)
– 1 parte di soda (o acqua frizzante)
– 1/2 parte di bitter (preferibilmente Aperol o Campari)
– ghiaccio
– fetta di arancia o di limone per guarnire

La preparazione dello spritz è molto semplice:

1. Riempire un bicchiere capiente di ghiaccio.
2. Aggiungere il vino bianco frizzante, la soda e il bitter.
3. Mescolare delicatamente con un cucchiaino.
4. Aggiungere una fetta di arancia o di limone per guarnire.

Lo spritz è un cocktail molto versatile e si possono apportare alcune variazioni. Ad esempio, si può sostituire il vino bianco frizzante con prosecco o champagne, o usare l’acqua tonica al posto della soda. Inoltre, si può aggiungere un tocco di sciroppo di zucchero per addolcire il cocktail.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta, che si differenziano principalmente per il tipo di bitter utilizzato e per gli ingredienti aggiuntivi. Ecco alcune delle varianti più conosciute:

– Spritz Aperol: si prepara con Aperol al posto del bitter, e aggiungendo una spruzzata di soda in più. È più dolce e meno amaro rispetto quello tradizionale.

– Spritz Campari: si prepara con Campari al posto del bitter, e aggiungendo una spruzzata di soda in più. È più amaro e meno dolce rispetto allo spritz tradizionale.

– Spritz Hugo: si prepara con sciroppo di sambuco, menta fresca, prosecco e soda. È una variante fresca e profumata, perfetta per l’estate.

– Spritz Veneziano: si prepara con bitter, prosecco e una spruzzata di soda. Si può aggiungere un po’ di Aperol o sciroppo di fragola per renderlo più dolce.

– Spritz Rosato: si prepara con vino rosato al posto del vino bianco, e aggiungendo una spruzzata di soda in più. È una variante più fruttata e leggera.

– Spritz al limone: si prepara con limoncello al posto del bitter, e aggiungendo una spruzzata di soda in più. È una variante fresca e profumata, perfetta per l’estate.

In generale, si tratta di un cocktail molto versatile, infatti si possono apportare molte variazioni in base ai propri gusti.

Gli abbinamenti

La ricetta dello spritz, grazie alla sua freschezza e alla sua leggerezza, si presta ad essere abbinata a molti cibi diversi.

In particolare, lo spritz si abbina perfettamente ad antipasti leggeri a base di verdure e formaggi, come ad esempio cruditè di verdure, insalate miste, caprese e mozzarella di bufala.

Inoltre, è l’aperitivo ideale per accompagnare piatti a base di pesce, come carpacci di pesce fresco, tartare di salmone e gamberi alla griglia.

Per quanto riguarda le bevande, lo spritz si abbina molto bene a birre chiare e fresche, in particolare quelle prodotte in Veneto, come la Birra Venezia e la Birra Castello. In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino bianco leggero e fresco, come il Pinot Grigio o il Vermentino.

Per quanto riguarda i dolci, lo spritz si abbina bene a dessert leggeri e freschi a base di frutta, come ad esempio una macedonia di frutta o una torta di fragole. In alternativa, si può optare per un bicchiere di spumante dolce o di un Moscato d’Asti per accompagnare i dolci.

In generale, lo spritz è un aperitivo molto versatile e si può abbinare a molti piatti diversi, in base ai propri gusti e preferenze.