La storia delle tagliatelle inizia in Emilia-Romagna, una regione del nord-est dell’Italia. Si dice che il piatto sia stato inventato a Bologna nel XV secolo da un abile cucina che cercava di creare un piatto di pasta che fosse diverso da quello che esisteva fino a quel momento.
La leggenda narra che la forma sottile, lunga e piatta delle tagliatelle sia stata ispirata dalla bellezza dei capelli di una giovane donna. Il suo amante, un abile cuoco, decise di creare un piatto di pasta che ricordasse la forma dei suoi capelli.
Per creare questa pasta, il cuoco preparò una semplice pasta fatta di farina, uova e acqua. La pasta veniva poi tirata a mano con un matterello fino a raggiungere una consistenza perfetta. Veniva poi tagliata a mano con un coltello affilato in strisce sottili.
Il piatto si diffuse rapidamente in tutta la regione dell’Emilia-Romagna e divenne un classico della cucina italiana. Oggi le tagliatelle sono servite con una varietà di sughi, dal ragù alla bolognese alla salsa di pomodoro e basilico.
La storia di questo formato di pasta è ancora viva oggi, con molte sagre e festival che celebrano il piatto in tutta Italia. La sua popolarità è stata alimentata da celebrità come Pavarotti, che ha spesso parlato delle deliziose tagliatelle di sua nonna nelle sue interviste.
Ricetta tagliatelle
Ingredienti per la pasta fresca:
– 400g di farina 00
– 4 uova
Ingredienti per il sugo:
– 500g di carne trita (manzo o misto)
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 400g di pomodori pelati
– Olio extravergine di oliva
– Sale
– Pepe nero
– Noce moscata
– Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione della pasta fresca:
1. Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro e versare le uova nel centro.
2. Con le mani o una forchetta, iniziare a mescolare le uova nella farina e impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
3. Formare una palla con la pasta e avvolgerla in pellicola trasparente. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
4. Con l’aiuto di un matterello o una macchina per la pasta, stendere la pasta fino ad ottenere uno spessore sottile.
5. Tagliare la pasta in strisce larghe circa 1 cm.
Preparazione del sugo:
1. Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano.
2. In una pentola, scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere le verdure tritate. Far cuocere a fuoco medio fino a quando le verdure saranno morbide.
3. Aggiungere la carne trita e far cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
4. Aggiungere i pomodori pelati e mescolare bene.
5. Aggiungere sale, pepe nero e noce moscata a piacere.
6. Far cuocere a fuoco lento per circa un’ora o finché il sugo avrà raggiunto la giusta consistenza.
Per servire:
1. In una pentola di acqua salata bollente, cuocere la pasta fresca per circa 2-3 minuti.
2. Scolare le tagliatelle e disporle in un piatto.
3. Aggiungere il sugo di carne e completare con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta, alcune delle quali includono:
– Tagliatelle all’uovo: la ricetta tradizionale prevede l’uso di uova nella pasta, ma alcune varianti possono utilizzare solo farina e acqua.
– Tagliatelle al nero di seppia: questa variante prevede l’aggiunta di nero di seppia alla pasta per darle un colore scuro e un sapore più intenso.
– Tagliatelle al pesto: in questa variante, la pasta è condita con un pesto fatto di basilico, aglio, pinoli, olio d’oliva, parmigiano e pecorino.
– Tagliatelle alla carbonara: questa variante prevede l’uso di pancetta, uova, Parmigiano Reggiano e pepe nero per creare una salsa cremosa.
– Tagliatelle al ragù di selvaggina: in questa variante, il sugo è fatto con carne di selvaggina, come ad esempio cinghiale o lepre.
– Tagliatelle ai funghi: questa variante prevede l’aggiunta di funghi porcini alla salsa per dare un sapore terroso e un’aroma intenso.
– Tagliatelle al limone: in questa variante, la pasta è condita con una salsa fatta di limone, burro e Parmigiano Reggiano per un sapore fresco e leggero.
In generale, sono un tipo di pasta molto versatile e può essere condita con una vasta gamma di sughi e ingredienti per adattarsi a qualsiasi gusto e preferenza.
Gli abbinamenti
Le tagliatelle al ragù di carne sono un piatto rustico e saporito che si sposa bene con molti altri cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si può servire una fresca insalata verde come antipasto, per bilanciare la consistenza densa della pasta e del sugo. Si possono anche aggiungere delle verdure grigliate o delle patate al forno come contorno, per arricchire la portata di sapori e texture diverse.
Per quanto riguarda le bevande, il piatto si sposa bene con vini rossi corposi e strutturati come il Sangiovese o il Chianti. Anche un vino rosso della Valpolicella, come l’Amarone, può essere una scelta eccellente. Se si preferisce una bevanda non alcolica, si può optare per una bevanda gassata, come l’acqua tonica o il ginger ale, per contrastare la consistenza pesante della pasta.
Le tagliatelle al ragù di carne sono un piatto ricco e sostanzioso che si adatta bene al clima fresco e alle serate invernali. Sono perfette per una cena con amici e familiari, sia a casa che in un ristorante tradizionale italiano, dove si possono gustare accompagnate da altri piatti della cucina italiana, come il parmigiano reggiano o l’antipasto misto.