Il tiramisù è un dolce italiano originario della regione del Veneto. La sua storia risale agli anni ’50, quando venne inventato da un pasticciere di Treviso che cercava di creare un dolce che fosse leggero ma allo stesso tempo gustoso e nutriente.
Il nome tiramisù, che significa “tirami su”, deriva proprio dal fatto che questo dolce veniva servito ai lavoratori stanchi per dargli energia e rinvigorirli.
La ricetta originale prevedeva l’uso di savoiardi inzuppati nel caffè, crema di mascarpone e cacao amaro. Il successo del tiramisù fu immediato e presto diventò uno dei dolci più amati in Italia e nel mondo.
Nel corso degli anni sono state proposte molte varianti della ricetta originale, con l’aggiunta di ingredienti come il liquore, la panna montata, il cioccolato e la frutta fresca.
Oggi il tiramisù è uno dei dolci italiani più famosi e apprezzati nel mondo, tanto da essere stato inserito nella lista dei patrimoni culinari nazionali dell’Unione Europea.
Ricetta tiramisù
Ingredienti per 6-8 persone:
– 500g di mascarpone
– 4 uova
– 120g di zucchero
– 1 tazza di caffè
– 24 savoiardi
– Cacao amaro in polvere
Preparazione:
1. Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare.
2. Separare i tuorli dagli albumi delle uova. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
3. Aggiungere il mascarpone al composto di uova e zucchero, e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. In un’altra ciotola, montare gli albumi a neve ferma.
5. Aggiungere gli albumi montati al composto di mascarpone e uova, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, fino ad ottenere una crema soffice e spumosa.
6. In un piatto fondo, inzuppare i savoiardi nel caffè raffreddato.
7. Sistemare uno strato di savoiardi sul fondo di una pirofila rettangolare.
8. Coprire con uno strato di crema al mascarpone.
9. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di crema.
10. Spolverizzare la superficie del tiramisù con abbondante cacao amaro in polvere.
11. Coprire con la pellicola trasparente e riporre in frigorifero per almeno 2 ore, meglio ancora se tutta la notte.
Il tiramisù è pronto per essere servito. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta originale del tiramisù, molte delle quali prevedono l’aggiunta di ingredienti diversi per darle un tocco personale. Ad esempio, alcune ricette prevedono l’uso di liquori come il Marsala o il Baileys, mentre altre utilizzano panna montata, cioccolato fondente o frutta fresca come l’anguria o la fragola. Alcune varianti prevedono l’uso di biscotti o pan di spagna invece dei savoiardi, e altre ancora utilizzano formaggi diversi dal mascarpone, come il ricotta o il philadelphia. Insomma, le varianti della ricetta del tiramisù sono molte e variegate, e possono essere personalizzate in base ai gusti e alle preferenze di ognuno.
Gli abbinamenti
Il tiramisù è un dolce molto versatile che si presta ad abbinamenti con diversi cibi e bevande. In Italia, spesso il tiramisù viene servito come dessert a fine pasto, accompagnato da un bicchiere di liquore come il limoncello o il grappa. Tuttavia, esistono molti altri abbinamenti possibili che possono esaltare il gusto del tiramisù.
Ad esempio, il tiramisù si abbina perfettamente con il caffè, che può essere servito insieme al dolce o utilizzato per inzuppare i savoiardi nella preparazione. Inoltre, il tiramisù si sposa bene con il cioccolato fondente, che può essere utilizzato per decorare la superficie del dolce o servito insieme ad esso.
Per quanto riguarda i vini, il tiramisù si abbina bene con vini liquorosi come il Marsala o il Vin Santo, che hanno un sapore dolce e intenso. Tuttavia, anche un buon vino rosso, come un Chianti o un Brunello di Montalcino, può accompagnare il tiramisù, soprattutto se questo viene servito come dessert a fine pasto.
Inoltre, il tiramisù può essere abbinato anche con la frutta fresca, ad esempio con fragole o frutti di bosco, che possono essere utilizzati per decorare la superficie del dolce o serviti insieme ad esso. Anche un’insalata di frutta o una composta di mele possono essere un’ottima scelta per accompagnare il tiramisù.
In generale, il tiramisù è un dolce che si presta ad abbinamenti molto variegati, e che può essere personalizzato in base ai propri gusti e alle proprie preferenze. L’importante è non esagerare con gli abbinamenti, ma cercare di trovare un equilibrio tra i diversi sapori per esaltare al massimo il gusto del tiramisù.