Torta di mele alle mandorle

Torta di mele alle mandorle

La torta di mele alle mandorle è un dolce tradizionale che ha origini antiche. La storia di questo piatto risale al Medioevo in Europa, quando le mele erano un ingrediente molto comune nella cucina delle famiglie contadine.

La leggenda narra che il primo dolce di mele alle mandorle sia stato preparato da una giovane cuoca che lavorava in una grande tenuta di campagna. La ragazza era molto brava a cucinare e, durante la stagione delle mele, decise di sperimentare una nuova ricetta per sorprendere i suoi padroni.

La ragazza prese le mele fresche appena raccolte e le tagliò a fettine sottili. In una ciotola mischiò la farina, le mandorle tritate, lo zucchero e il burro e impastò il tutto. Poi, stese l’impasto sulla teglia e vi posò le fettine di mele in modo armonioso.

Infornò il dolce per circa 40 minuti, finché non fu dorato in superficie. Quando lo tirò fuori dal forno, lo lasciò raffreddare e lo servì ai suoi padroni con una spolverata di zucchero a velo.

La torta di mele alle mandorle divenne subito molto popolare e fu trasmessa di generazione in generazione fino ad arrivare ai giorni nostri. Oggi, è considerata un classico della cucina tradizionale e viene preparata in tutto il mondo con diverse varianti.

In Italia, ad esempio, la torta di mele alle mandorle è un dolce molto amato soprattutto nel Nord del Paese, dove la mela è un frutto tipico. La ricetta originale è stata arricchita con l’aggiunta di cannella, limone e vaniglia, ma la base rimane sempre quella della giovane cuoca del Medioevo: farina, mandorle, zucchero e burro.

Ricetta torta di mele alle mandorle

Ingredienti:
– 3 mele medie
– 200 gr di farina 00
– 100 gr di burro a temperatura ambiente
– 100 gr di zucchero semolato
– 2 uova
– 50 gr di mandorle tritate
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 limone (la scorza grattugiata)
– 1 pizzico di sale

Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Pelare le mele, tagliarle a metà e togliere il torsolo. Affettarle sottilmente.
3. In una ciotola, lavorare il burro con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa.
4. Aggiungere le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
5. Unire la farina setacciata, le mandorle tritate, il lievito, la scorza di limone e il pizzico di sale. Mescolare bene.
6. Versare il composto in una tortiera di 24 cm, con il fondo rivestito di carta da forno.
7. Disporre le fette di mela sulla superficie della torta, in modo armonioso.
8. Infornare per circa 35-40 minuti, finché la torta non risulta dorata in superficie.
9. Sfornare, lasciare raffreddare e servire. Si può spolverizzare con zucchero a velo o servire accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della torta di mele alle mandorle che si possono preparare. Ad esempio, si può sostituire una parte della farina con la farina di mandorle per un sapore più intenso e ricco. Inoltre, si possono aggiungere alla ricetta spezie come la cannella, il cardamomo o la noce moscata per dare alla torta un aroma caldo e speziato.

Alcune varianti prevedono l’aggiunta di liquori, come il brandy o il rum, per un sapore più forte e deciso. Inoltre, si può aggiungere un po’ di marmellata di albicocche o di pesche tra le fette di mele per renderle più morbide e succose.

Alcune varianti della torta di mele alle mandorle prevedono anche l’aggiunta di frutta secca, come le noci o le nocciole tritate, per un sapore più rustico e croccante. Inoltre, si può aggiungere una spruzzata di succo di limone sulle mele per evitare che diventino scure durante la cottura.

Infine, si possono tagliare le mele in cubetti invece di affettarle e mescolarle direttamente nell’impasto per una consistenza più morbida e omogenea. In ogni caso, la torta di mele alle mandorle è un dolce delizioso che si presta a numerose varianti e che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata.

Gli abbinamenti

La torta di mele alle mandorle è un dolce classico che si sposa perfettamente con molte altre pietanze e bevande. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la torta di mele alle mandorle può essere servita come dessert dopo un pasto composto da cibi salati come una insalata mista, una zuppa di verdure o una pietanza a base di carne. Inoltre, la torta di mele alle mandorle si presta molto bene come merenda o colazione, magari accompagnata da una tazza di tè o caffè.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, la torta di mele alle mandorle si sposa perfettamente con una tazza di tè alla vaniglia o alla cannella, ma anche con un caffè americano o un cappuccino. Inoltre, si può accompagnare con un bicchiere di latte o di succo di frutta per una colazione o merenda più leggera.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con i vini, la torta di mele alle mandorle si sposa bene con vini bianchi dolci come il Moscato d’Asti o il Riesling, ma anche con un vino rosso leggero come il Pinot Noir o il Chianti. In alternativa, si può optare per un bicchiere di spumante o di champagne per un abbinamento più elegante.

In generale, la torta di mele alle mandorle è un dolce versatile che si adatta a molti abbinamenti e occasioni diverse, sia come dessert dopo un pasto completo che come merenda o colazione. L’importante è scegliere le giuste bevande e vini per esaltare il sapore della torta e creare un abbinamento perfetto.