Torta di mele morbidissima con yogurt

Torta di mele morbidissima con yogurt

La torta di mele morbidissima con yogurt è un piatto tradizionale che ha una lunga storia alle spalle. Si dice che la ricetta abbia avuto origine in Germania, dove le mele sono uno degli ingredienti di base della cucina.

Ha un sapore delicato e morbido, grazie alla presenza dello yogurt nella ricetta. Lo yogurt infatti, rende l’impasto più morbido e crea una crosticina esterna molto croccante.

Per prepararla, si inizia sbucciando e tagliando le mele a cubetti. In una ciotola, si mescolano tutti gli ingredienti secchi, ovvero farina, zucchero, lievito e cannella. In un’altra ciotola, si sbattono uova, yogurt e burro fuso. Si aggiungono poi gli ingredienti secchi alla miscela di uova e yogurt, mescolando bene. Infine, si aggiungono i cubetti di mele e si versa il composto in una teglia imburrata e infarinata.

La torta viene cotta in forno per circa 40-45 minuti, fino a quando la superficie è dorata e la torta è cotta al centro. Si serve calda o a temperatura ambiente, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.

Oggi, quella del dolce è una delle ricette più amate in tutto il mondo, apprezzata per la sua semplicità e bontà. Una torta perfetta per la colazione, la merenda o il dessert dopo cena.

Ricetta torta di mele morbidissima con yogurt

Ingredienti:
– 3 mele (circa 600g)
– 250g di farina 00
– 150g di zucchero semolato
– 2 uova
– 150g di yogurt bianco
– 80g di burro fuso
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– Burro e farina per la teglia

Preparazione:

1. Preriscaldare il forno a 180°C e imburrare e infarinare una teglia rotonda da circa 22 cm di diametro.
2. Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a cubetti.
3. In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e la cannella.
4. In un’altra ciotola, sbattere le uova con lo yogurt e il burro fuso.
5. Aggiungere gli ingredienti secchi alla miscela di uova e yogurt, mescolando bene il tutto.
6. Infine, aggiungere i cubetti di mele al composto e mescolare delicatamente.
7. Versare il composto nella teglia preparata e livellare la superficie.
8. Infornare la torta per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e la torta è cotta al centro.
9. Lasciarla raffreddare per qualche minuto prima di servirla, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.

Consigli e idee

La torta di mele morbidissima con yogurt è una ricetta molto versatile e ci sono molte varianti che si possono provare. Ad esempio, si possono aggiungere alle mele altri ingredienti come uvetta, noci o mandorle per creare una torta più ricca e saporita.

Invece di utilizzare la cannella in polvere, si può usare della vaniglia o della scorza di limone grattugiata per aromatizzare la torta.

Per rendere la torta ancora più morbida e umida, si può aggiungere alla miscela di uova e yogurt anche della panna fresca.

Se si vuole rendere il dolce più leggero, si può sostituire parte della farina con farina di mandorle o farina integrale.

Infine, per fare una variante senza burro, si può sostituire il burro fuso con dell’olio di semi di girasole o di cocco.

Gli abbinamenti

La torta di mele morbidissima con yogurt è un piatto molto versatile e può essere abbinata in molti modi diversi. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il dolce è perfetto da gustare con una tazza di tè caldo o di caffè, soprattutto se si vuole godere appieno del suo sapore delicato e morbido. Inoltre, questa torta è anche ottima da servire come dessert dopo un pasto a base di carne o pesce, grazie alla sua leggerezza e alla freschezza dello yogurt.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con bevande e vini, la torta di mele morbidissima con yogurt si presta bene ad essere accompagnata da un bicchiere di spumante o di vino bianco leggero e fresco, come ad esempio un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc. In alternativa, si può optare per un bicchiere di vino rosso leggero e fruttato, come ad esempio un Bardolino o un Valpolicella.

Inoltre, per chi ama i contrasti di sapore, si può abbinare il dolce con una bevanda acida, come ad esempio un succo di agrumi o un limoncello, che creerà un equilibrio perfetto tra la dolcezza della torta e l’acidità della bevanda.

Infine, può essere arricchita con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella, per un abbinamento goloso e ancora più irresistibile.