Torta tenerina

Torta tenerina

La torta tenerina è un dolce tipico della cucina emiliana, originario della città di Ferrara.

La sua storia risale al 1800, quando nella città estense vennero organizzati dei concorsi per la creazione di nuove ricette di dolci da offrire ai nobili di corte.

Fu così che un pasticcere di nome Geminiano Cozzi, decise di creare un dolce che fosse molto morbido e delicato, ma allo stesso tempo ricco di sapore.

Dopo diversi tentativi e sperimentazioni, Cozzi creò la torta tenerina, una torta fatta con pochissimi ingredienti: uova, zucchero, burro e cioccolato fondente.

La particolarità di questa torta sta nella sua consistenza, molto morbida e cremosa, che si ottiene grazie alla presenza di pochissima farina e alla cottura a bassa temperatura.

Diventò subito un successo, tanto che venne servita a corte, diventando uno dei dolci preferiti della duchessa di Ferrara.

Da quel momento in poi, divenne uno dei simboli della gastronomia ferrarese, diventando un must delle tavole delle famiglie locali e dei turisti che visitano la città.

Oggi è considerata una delle specialità gastronomiche più apprezzate dell’Emilia-Romagna, e viene spesso utilizzata come dolce di benvenuto nei ristoranti e negli agriturismi della zona.

Ricetta torta tenerina

Gli ingredienti per la torta tenerina sono:

– 200 g di cioccolato fondente
– 150 g di zucchero semolato
– 100 g di burro
– 4 uova
– 50 g di farina 00
– una bustina di vanillina
– zucchero a velo per guarnire

Preparazione:

1. Iniziate fondendo il cioccolato a bagnomaria con il burro. Lasciate raffreddare il composto.

2. In una ciotola, montate le uova con lo zucchero e la vanillina, fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.

3. Aggiungete la farina e mescolate bene, poi incorporate il cioccolato fuso e mescolate ancora.

4. Versate il composto in uno stampo a ciambella o a forma di cuore, precedentemente imburrato e infarinato.

5. Cuocete la torta tenerina in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti. La torta deve essere ancora morbida al centro.

6. Lasciatela raffreddare, poi sformatela su un piatto da portata e spolverizzatela con lo zucchero a velo.

La torta tenerina è pronta per essere gustata! Potete servirla accompagnata da una crema al mascarpone o da una salsa di cioccolato.

Consigli e idee

Ci sono diverse varianti della ricetta della torta tenerina. Una variante prevede di sostituire parte del cioccolato fondente con cioccolato al latte, per renderla più dolce e meno amara. Un’altra opzione è quella di aggiungere alle uova e allo zucchero una tazza di nocciole tritate, per dare alla torta un sapore più rustico e croccante. Infine, è possibile aromatizzarla aggiungendo alla miscela una bustina di lievito per dolci e una scorza grattugiata di limone o di arancia, per un tocco di freschezza e profumo agrumato. In ogni caso, la base rimane sempre la stessa: uova, zucchero, burro e cioccolato fondente, per un dolce cremoso e goloso adatto a ogni occasione.

Gli abbinamenti

La torta tenerina è un dolce goloso e delicato, che si presta ad essere abbinato ad una vasta gamma di cibi, bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il dolce si sposa bene con la crema chantilly, con la panna montata, con la salsa di cioccolato o con una ganache al cioccolato. Si può servire anche con una salsa di frutti rossi, come lamponi, mirtilli o fragole, che dona alla torta un contrasto di acidità e dolcezza.

Inoltre, può essere accompagnata da un gelato alla vaniglia o al cioccolato, per un mix di temperature e consistenze che esalta ancora di più il suo gusto cremoso.

Per quanto riguarda le bevande, si sposa bene con un caffè espresso o con un cappuccino, per un contrasto di amaro e dolce che esalta entrambi i sapori. In alternativa, si può optare per un tè nero o per un infuso di erbe, che dona alla torta un tocco di freschezza.

Per quanto riguarda i vini, la torta tenerina si presta ad essere abbinata con un vino liquoroso, come un Passito di Pantelleria o un Vin Santo del Chianti, che si sposano bene con il sapore intenso e dolce della torta. In alternativa, si può optare per un vino rosso corposo, come un Amarone della Valpolicella o un Barolo, che si sposano bene con il cioccolato fondente.

In definitiva, questo è un dolce che si presta ad essere abbinato in molti modi diversi, dipende dalle preferenze personali e dall’occasione.