Tortellini

Tortellini

La storia dei tortellini è avvolta dal mistero e dalla leggenda. Si dice che la forma di questo piatto sia stata ispirata dalla bellezza di Venere, la dea dell’amore, che una volta si trovava in una locanda lungo la strada che collegava Bologna a Modena. Il padrone dell’osteria, colpito dalla bellezza della dea, la osservò mentre si spogliava per la notte e, affascinato dalla forma del suo ombelico, decise di creare un piatto che la riproducesse. Così nacquero i tortellini, ripieni di carne e serviti in brodo.

Tuttavia, questa leggenda è solo una delle molte che circolano sulla nascita di questo formato di pasta. Altre fonti suggeriscono che la forma della pasta potrebbe essere stata ispirata dalle stelle della costellazione di Orione, o dalla forma degli orecchini delle donne locali. Quello che sappiamo per certo è che i tortellini sono un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna, una regione del nord Italia famosa per la sua cucina.

Si sono diffusi in tutta Italia e nel mondo, diventando un piatto amatissimo ovunque. Oggi sono prodotti in molte varianti, con ripieni di carne, formaggio, verdure o pesce, e serviti in diversi modi, dal brodo alla panna alla salsa di pomodoro. Ma la loro forma originale, quella ispirata dalla bellezza di Venere o dalle stelle di Orione, rimane ancora la più amata e apprezzata. E così, ogni volta che si gusta un piatto di tortellini, si celebra anche la storia e la cultura di questa meravigliosa regione italiana.

Ricetta tortellini

Ingredienti:

Per la pasta:
– 250 gr di farina
– 2 uova

Per il ripieno:
– 200 gr di carne macinata di maiale
– 200 gr di carne macinata di vitello
– 1 uovo
– 50 gr di prosciutto crudo
– 50 gr di mortadella
– 50 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
– sale e pepe

Per il brodo:
– 1 carota
– 1 cipolla
– 1 gambo di sedano
– 1 foglia di alloro
– sale

Preparazione:

1. Preparare l’impasto della pasta unendo farina e uova fino ad ottenere un composto elastico. Avvolgere in pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno 30 minuti.

2. Preparare il ripieno mescolando le carni macinate con l’uovo, il prosciutto e la mortadella tritati finemente e il parmigiano. Aggiustare di sale e pepe.

3. Stendere la pasta con un mattarello o una macchina per la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile. Tagliare la pasta in quadrati di circa 4 cm di lato.

4. Porre un cucchiaino di ripieno al centro di ciascun quadrato di pasta e piegare a metà formando un triangolo, premendo bene i bordi per sigillare il ripieno.

5. Prendere il triangolo di pasta e unire le due estremità sulla punta del triangolo, in modo da ottenere la forma di un ombelico.

6. Preparare il brodo portando a ebollizione 2 litri di acqua con carota, cipolla, sedano, alloro e sale.

7. Cuocere la pasta nel brodo bollente per 3-4 minuti, finché non risultano cotti ma ancora al dente.

8. Servire i tortellini caldi, accompagnati dal brodo di cottura e cosparsi di Parmigiano Reggiano grattugiato.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta dei tortellini. Ad esempio, quelli di zucca, tipici della zona di Mantova, sono ripieni di zucca e amaretti. Oppure, quelli al ragù, molto comuni in tutta l’Italia, sono farciti con un ripieno di carne macinata e serviti con una salsa di pomodoro.

Ci sono anche varianti vegetariane, come quelli ripieni di spinaci e ricotta o di funghi. Inoltre, alcuni chef hanno creato versioni gourmet di questa pasta ripiena, utilizzando ingredienti come tartufo o gamberi.

Infine, ci sono anche varianti regionali, come i cappelletti romagnoli, simili ai tortellini ma con una forma a cappello, o i tortelloni di ricotta e spinaci, tipici della zona di Parma. Insomma, le varianti sono molte e tutte deliziose!

Gli abbinamenti

I tortellini sono un piatto molto versatile, che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, possono essere serviti come primo piatto, ma anche come piatto unico o come antipasto. Si possono accompagnare con una semplice salsa di pomodoro o con un ragù di carne, oppure con una salsa di panna e Parmigiano Reggiano. Per un tocco di freschezza, si possono servire con un contorno di insalata mista, oppure con verdure grigliate o saltate in padella.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con le bevande, i tortellini si sposano bene con vini bianchi secchi come il Pinot Grigio o il Vermentino, ma anche con vini rossi leggeri come il Lambrusco o il Sangiovese. Se si preferisce una bevanda analcolica, si possono servire con acqua naturale o frizzante, o con una bibita fresca come la limonata o l’aranciata.

Inoltre, possono essere arricchiti con altri ingredienti, come ad esempio tartufo, gamberi, funghi, zucca o ricotta, e in base a questi ingredienti si possono scegliere abbinamenti più specifici. Ad esempio, quelli al tartufo si sposano bene con un vino bianco aromatico come il Gewürztraminer, mentre quelli di gamberi si abbinano bene con un vino rosato.

Insomma, sono un piatto che offre molte possibilità di abbinamento, a seconda dei gusti e delle preferenze personali.