La storia del piatto Tortillas ha origini antiche e risale a migliaia di anni fa, quando i Maya e gli Aztechi vivevano nel Centro e Sud America. Questi popoli utilizzavano una farina a base di mais per preparare il pane che veniva chiamato Tortillas.
Il mais era una delle colture principali dell’America centrale, e veniva coltivato per secoli prima dell’arrivo degli Europei. I Maya e gli Aztechi utilizzavano il mais non solo per preparare il pane ma anche per altre pietanze come il tamale, il pozole e il chile relleno.
La preparazione delle tortillas era un processo artigianale e richiedeva molta abilità e tempo. La farina di mais veniva mescolata con acqua e impastata fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi, veniva schiacciata tra le mani fino a formare una piccola torta piatta, che veniva poi cotta su un comal, una piastra di pietra o di argilla.
Le tortillas erano parte integrante della dieta quotidiana dei Maya e degli Aztechi e venivano servite con vari accompagnamenti come il guacamole, il pico de gallo e la salsa di pomodoro.
Con l’arrivo dei colonizzatori spagnoli nel XVI secolo, la loro tradizione si diffuse in tutto il mondo. Oggi, sono un piatto molto popolare in tutto il mondo e sono utilizzate per preparare vari piatti come i tacos, le enchiladas e le quesadillas. La loro preparazione può essere fatta a mano o con l’utilizzo di macchine apposite, ma la loro origine artigianale e la tradizione rimangono ancora vive in molte comunità del Centro e Sud America.
Ricetta tortillas
Gli ingredienti necessari per preparare le tortillas sono:
– Farina di mais (o masa harina)
– Acqua
– Sale
Per la preparazione, segui questi passaggi:
1. In una ciotola grande, mescola la farina di mais con una presa di sale. Aggiungi l’acqua poco alla volta, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
2. Forma delle palline di impasto grandi circa quanto un mandarino e coprile con un canovaccio umido. Lascia riposare l’impasto per circa 20-30 minuti.
3. Scalda una piastra o un comal a fuoco medio-alto.
4. Posiziona una pallina di impasto tra due fogli di carta da forno e schiacciala con un matterello fino a formare una tortilla piatta e sottile. Se preferisci, puoi anche utilizzare una pressa per tortillas.
5. Togli la tortilla dal foglio di carta da forno e posizionala sulla piastra o il comal caldo. Cuoci per circa 30-45 secondi su ogni lato, o fino a quando diventa leggermente dorata.
6. Ripeti il processo con il resto delle palline di impasto.
7. Conserva le piadine messicane calde sotto un canovaccio umido fino al momento di servire.
Le tortillas possono essere utilizzate per preparare vari piatti come i tacos, le enchiladas, le quesadillas e molto altro ancora. Buen provecho!
Consigli e idee
Esistono diverse varianti della ricetta delle tortillas. Una delle più comuni è quella di utilizzare una miscela di farina di mais e di grano per ottenere un impasto più morbido e facile da lavorare, che rende queste piadine più sottili e flessibili. Questa variante è molto diffusa in Messico e negli Stati Uniti.
Un’altra variante è quella di utilizzare farina di grano al posto della farina di mais, come avviene in alcune regioni del Nord del Messico, dove le tortillas vengono chiamate “tortillas de harina”. In questo caso, l’impasto è simile alla pasta per il pane e le piadine risultano più spesse e morbide.
In alcune regioni del Sud del Messico, come lo Yucatán, si utilizza la farina di mais nixtamalizzato, ovvero trattato con una soluzione di calce e acqua, che le rende più saporite e digeribili. Inoltre, in alcune zone della regione si aggiunge alla farina di mais un po’ di achiote, che conferisce loro un colore rosso-arancione.
Infine, esistono anche varianti con aggiunta di ingredienti come spinaci, peperoncino, formaggio o pomodori secchi, che conferiscono un sapore e un colore diversi. In ogni caso, la loro preparazione richiede molta pratica e abilità, ma una volta imparata la tecnica, si possono ottenere risultati deliziosi.
Gli abbinamenti
Le tortillas sono un piatto molto versatile che possono essere abbinate con molti altri cibi e bevande. Uno degli abbinamenti più comuni è quello con la carne, come il pollo, la carne bovina, il maiale o il manzo, che possono essere cucinati in vari modi, come arrosto, grigliato o stufato, e serviti all’interno di queste piadine per creare deliziosi tacos o burritos.
Le tortillas si abbinano anche molto bene con le verdure, come il pomodoro, la cipolla, il peperone, l’avocado e il mais, che possono essere utilizzati come ripieno per creare deliziose enchiladas o fajitas vegetariane.
Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con birra messicana, tequila e margarita, che sono le bevande tradizionali per accompagnare i piatti messicani. Tuttavia, si abbinano anche molto bene con vini bianchi secchi e leggeri, come Sauvignon Blanc o Pinot Grigio.
In generale, si abbinano bene con cibi e bevande che hanno un sapore fresco e leggero, che equilibra il loro sapore intenso e ricco. In ogni caso, l’abbinamento ideale dipende dal tipo di ripieno utilizzato e dalle preferenze personali.