Vino Bardolino: prezzo, vendita on line

Vino Bardolino
660 Recensioni analizzate.
1
Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva “Marina Cvetic” - Masciarelli, Cl 75
Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva “Marina Cvetic” - Masciarelli, Cl 75
2
Grandi Vigne Bardolino Doc Costioi, 75cl
Grandi Vigne Bardolino Doc Costioi, 75cl
3
Grandi Vigne Bardolino Chiaretto Doc Praisselle, 75cl
Grandi Vigne Bardolino Chiaretto Doc Praisselle, 75cl
4
BARDOLINO CHIARETTO DOC SPUMANTE IMPERIAL 6 x 0,75 lt
BARDOLINO CHIARETTO DOC SPUMANTE IMPERIAL 6 x 0,75 lt
5
SANTA SOFIA BARDOLINO CHIARETTO DOC CLASSICO 2015
SANTA SOFIA BARDOLINO CHIARETTO DOC CLASSICO 2015
6
Bardolino Chiaretto DOC, Sartori - 750 ml
Bardolino Chiaretto DOC, Sartori - 750 ml
7
Duca Bardolino Classico Doc 6 Bottiglie - 4500 ml
Duca Bardolino Classico Doc 6 Bottiglie - 4500 ml
8
Sant'Orsola - Vino Rosso - Chianti D.O.C.G.
Sant'Orsola - Vino Rosso - Chianti D.O.C.G.
9
Corte Giara Bardolino Chiaretto - Pacco da 6 x 750 ml
Corte Giara Bardolino Chiaretto - Pacco da 6 x 750 ml
10
BARDOLINO CHIARETTO DOC 6 Litro
BARDOLINO CHIARETTO DOC 6 Litro

Il Bardolino è un vino dal sapore unico, prodotto nella regione del Veneto, in Italia. Questo vino rosso si distingue per il suo gusto fresco e fruttato, che lo rende perfetto da abbinare a numerosi piatti della cucina italiana.

E’  un vino che nasce da un blend di uve autoctone della zona, tra cui Corvina, Rondinella e Molinara. Questa miscela di uve dà al vino un sapore equilibrato e armonioso, con note di frutti rossi e spezie.

Si tratta di un vino versatile, che può essere abbinato a numerosi piatti della cucina italiana. È perfetto con la pasta al ragù o alla carbonara, ma si sposa anche bene con i piatti a base di carne, come l’arrosto di maiale o il brasato.

Inoltre è un ottimo vino da sorseggiare in compagnia, grazie alla sua leggerezza e alla sua freschezza. È perfetto per le cene estive o per un aperitivo con gli amici.

Ma non è solo il gusto ad essere importante nel Bardolino. Questo vino è anche caratterizzato da una produzione attenta e rispettosa dell’ambiente. Le uve sono raccolte a mano e la produzione avviene con tecniche tradizionali, che preservano i sapori e gli aromi delle uve.

In conclusione, se siete appassionati di vini, non potete non provare il Bardolino. Questo vino vi sorprenderà con il suo gusto fresco e fruttato, perfetto per accompagnare numerosi piatti della cucina italiana. E non dimenticate, il Bardolino è anche un vino prodotto con cura e rispetto dell’ambiente.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un amante del Bardolino, ma vuoi esplorare altre opzioni simili, sei nel posto giusto. Ci sono molti vini che possono offrire un sapore simile, ma con caratteristiche uniche che li rendono altrettanto interessanti.

Uno di questi vini simili è il Valpolicella. Anche questo vino proviene dalla regione del Veneto, ed è composto principalmente da uve Corvina, Rondinella e Molinara. Il Valpolicella ha un gusto fruttato e leggermente tannico, perfetto per accompagnare una varietà di piatti come la pasta alla norma o il pollo alla diavola.

Un altro vino simile al Bardolino è il Chianti. Originario della Toscana, il Chianti è composto principalmente da uve Sangiovese. Ha un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegia e pepe. Il Chianti è un’ottima scelta per accompagnare i piatti a base di carne, come gli arrosti o la bistecca alla fiorentina.

Un’altra opzione è il Montepulciano d’Abruzzo. Questo vino rosso italiano è fatto principalmente con uve Montepulciano e ha un sapore fruttato e speziato, con note di prugna e cioccolato. È perfetto per accompagnare i piatti a base di carne rossa, come lo spezzatino o il filetto di manzo.

Infine, il Negroamaro è un altro vino simile al Bardolino. Originario della Puglia, è fatto principalmente con uve Negroamaro e ha un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegia e liquirizia. Questo vino si abbina bene ai piatti piccanti, come la pasta all’arrabbiata o il pollo alla cacciatora.

In conclusione, ci sono molte alternative al Vino Bardolino, ognuna con caratteristiche uniche e interessanti. Sperimentare con questi vini simili può portare a nuove scoperte e sapori che soddisfano il tuo palato. Quindi prenditi il tempo di esplorare e divertiti a scoprire nuovi vini che ti piacciono.

Vino Bardolino: prezzo indicativo

Il prezzo di una bottiglia di Vino Bardolino può variare a seconda del produttore, della qualità e del luogo di acquisto. Solitamente, il prezzo di una bottiglia può variare dai 5 ai 20 euro, con le bottiglie di alta qualità che possono arrivare anche a costare di più.

In generale, il prezzo de Bardolino è più accessibile rispetto ad altri vini pregiati, come il Barolo o il Brunello di Montalcino. Tuttavia, ci sono anche bottiglie di alta qualità che possono costare di più, a seconda del produttore e dell’anno di produzione.

È importante ricordare che il prezzo può anche variare in base alla zona di produzione e alla denominazione. Ad esempio, il Bardolino Superiore è una denominazione di qualità superiore rispetto al classico, e di conseguenza il prezzo può essere leggermente più elevato.

In generale, il Bardolino è un vino accessibile e di alta qualità, perfetto per accompagnare i piatti della cucina italiana.