Il piatto waffle ha origini antiche e interessanti. La sua storia inizia nel medioevo, quando le persone cucinavano pane ognuno sul proprio ferro da stiro. Questi ferri erano di forma quadrata e avevano una griglia che incideva il pane con il disegno del ferro. Questa operazione era chiamata “wafla” in olandese e la parola “waffle” deriva da questo termine.
I primi waffle erano semplici e venivano serviti spesso come pane o dessert. Tuttavia, nel XVIII secolo, alcuni cuochi decisero di aggiungere al composto di base alcuni ingredienti come la cannella, lo zucchero e il burro. Questi ingredienti resero il piatto più gustosi e li trasformarono in un piatto popolare.
Nel XIX secolo, questo piatto divenne ancora più famoso con l’avvento delle macchine per waffle. Queste macchine erano in grado di cucinarne molti in poco tempo e resero il piatto molto più accessibile. Inoltre, la macchina permise di creare waffle in molte forme e disegni diversi.
Negli anni ’30, negli Stati Uniti, questo divenne un alimento popolare per la colazione. I ristoranti cominciarono a servire waffle con sciroppo d’acero e burro. Durante la seconda guerra mondiale, invece il piatto divenne ancora più popolare, poiché era facile da preparare per le truppe in movimento.
Oggi, il waffle è un piatto amato in tutto il mondo. Viene spesso servito con frutta fresca, sciroppo, crema chantilly e altri condimenti. Inoltre, è possibile trovare molte varianti del piatto, come il waffle salato con formaggio e prosciutto o al cioccolato. In ogni caso, questo rimane un piatto versatile e gustoso che ha una lunga e interessante storia.
Ricetta waffle
Ecco la ricetta per preparare i waffle:
Ingredienti:
– 250 g di farina 00
– 2 cucchiai di zucchero
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
– 2 uova
– 250 ml di latte
– 100 g di burro fuso
Preparazione:
1. In una ciotola, setacciare la farina, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale.
2. In un’altra ciotola, sbattere le uova e unire il latte e il burro fuso.
3. Versare il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
4. Lasciare riposare l’impasto per circa 10-15 minuti.
5. Scaldare la macchina per waffle e ungere con un po’ di burro.
6. Versare l’impasto sulla griglia della macchina, chiudere il coperchio e cuocere per circa 3-5 minuti, fino a quando i waffle saranno dorati e croccanti.
7. Servire i waffle caldi con sciroppo d’acero, frutta fresca, panna montata o altri condimenti a piacere.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta per i waffle. Ad esempio, potete usare farina integrale al posto della farina bianca, o aggiungere alla miscela delle spezie come la cannella o la noce moscata per un tocco in più di sapore. Inoltre, è possibile personalizzare il piatto con ingredienti come frutta fresca, cioccolato, noci o formaggio. Alcune persone preferiscono farli salati aggiungendo formaggio, prosciutto o verdure nell’impasto. In alternativa, i waffle possono essere serviti come dessert con la crema chantilly, gelato o cioccolato fuso. Le varianti della ricetta sono infinite e dipendono dal vostro gusto personale e dalla creatività.
Gli abbinamenti
Gli abbinamenti della ricetta dei waffle possono essere molteplici e dipendono dal gusto personale e dal contesto in cui vengono serviti.
Per la colazione, possono essere accompagnati da sciroppo d’acero, miele, marmellata o frutta fresca come fragole, mirtilli o banane. In alternativa, possono essere spolverati con zucchero a velo o cannella per un tocco in più di dolcezza. In questo caso, si può optare per una tazza di caffè o di tè per accompagnare i waffle, oppure per un bicchiere di succo d’arancia o di frutta per una bevanda fresca.
Se invece i waffle vengono serviti come piatto principale, si possono aggiungere ingredienti come uova strapazzate, bacon o salsicce. In questo caso, si possono abbinare a una bevanda come il succo di pomodoro o di frutta per un tocco in più di freschezza.
I waffle possono anche essere serviti come dessert, con l’aggiunta di crema chantilly, gelato o cioccolato fuso. In questo caso, si può optare per un vino dolce, come il Moscato o il Brachetto d’Acqui, oppure per un bicchiere di liquore come il Baileys o il Kahlua.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i waffle possono essere serviti con formaggio, prosciutto o verdure per un tocco salato. In questo caso, si possono abbinare a una birra artigianale o a un bicchiere di vino rosso leggero.
In generale, i waffle sono un piatto versatile che si adatta a molteplici abbinamenti di cibo e bevande.